Per quasi 4 milioni di italiani con diabete, il rapporto con l’alimentazione può diventare fonte di stress e rigidità. La positive nutrition, che valorizza gli aspetti positivi del cibo, offre invece un approccio più equilibrato e sostenibile, utile sia per la prevenzione sia per la gestione quotidiana della patologia.
Secondo Luca Piretta, medico gastroenterologo e nutrizionista del Campus Biomedico di Roma, questo metodo aiuta a mantenere benessere ed equilibrio senza cadere nella logica delle rinunce. Un messaggio rilanciato in occasione della Giornata mondiale del diabete.
Il ruolo degli edulcoranti in un’alimentazione equilibrata
All’interno di una dieta varia e bilanciata, gli edulcoranti possono rappresentare un supporto utile. Permettono di mantenere il piacere del gusto dolce senza aumentare l’apporto di zuccheri semplici, che non dovrebbero superare il 15% del fabbisogno energetico quotidiano.
La voglia di dolce, spiega Piretta, è una risposta naturale del corpo: ha un effetto gratificante sul cervello e non va demonizzata. Ciò che conta è la moderazione, soprattutto in presenza di fattori di rischio come sovrappeso, sedentarietà e dieta squilibrata.
Cinque consigli pratici per conciliare gusto e salute
1. Soddisfare la voglia di dolce con moderazione
Non serve eliminare completamente il dolce: meglio gestirlo con equilibrio. Gli edulcoranti possono aiutare a ridurre gli zuccheri semplici, mantenendo stabile la glicemia.
2. Distribuire i pasti nella giornata
Saltare i pasti favorisce gli sbalzi glicemici. Organizzare colazione, pranzo, cena e piccoli spuntini aiuta a mantenere la glicemia più costante.
3. Muoversi con regolarità
Attività aerobica e di resistenza favoriscono l’assorbimento del glucosio e migliorano la sensibilità all’insulina. Anche esercizi più dolci, come yoga o ginnastica in acqua, portano benefici se praticati con continuità.
4. Mantenere un approccio positivo al cibo
Scegliere alimenti nutrienti e gustosi – come verdure, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni – sostiene il metabolismo e favorisce il benessere generale.
5. Monitorare la glicemia
Controllare regolarmente i valori di glucosio permette di adattare dieta e attività fisica, migliorando la gestione quotidiana del diabete.
(Adnkronos)
Lascia una risposta