Vaccino antinfluenzale 2025-2026: date, regioni e categorie a rischio

Vaccino antinfluenzale 2025-2026: date, regioni e categorie a rischio

Vaccino antinfluenzale 2025-2026: date, regioni e categorie a rischio

Con l’arrivo del freddo torna anche l’allerta influenza stagionale. Per la stagione 2025/2026, gli esperti prevedono fino a 16 milioni di casi in Italia. In risposta, è ufficialmente partita la campagna vaccinale antinfluenzale, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio.

L’inizio delle vaccinazioni è stato fissato per il 1° ottobre 2025, ma ogni regione gestisce in autonomia il proprio calendario.

Calendario vaccinale per regioni

Ecco le date di inizio della campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 regione per regione:

  • 1° ottobre: Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Veneto

  • 6 ottobre: Umbria

  • 8 ottobre: Marche, Puglia

  • 13 ottobre: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Valle d’Aosta

  • 14 ottobre: Friuli-Venezia Giulia, Piemonte

  • 15 ottobre: Trentino-Alto Adige

  • 20 ottobre: Liguria

  • Altre regioni: si allineeranno alla finestra nazionale indicata dal Ministero della Salute

A chi è destinato il vaccino antinfluenzale

La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie considerate più vulnerabili:

  • Persone dai 60 anni in su

  • Bambini dai 6 mesi ai 7 anni

  • Donne in gravidanza e nel post partum

  • Persone con malattie croniche (diabete, patologie cardiovascolari e respiratorie, immunodeficienze)

  • Lavoratori a rischio, tra cui:

    • Personale sanitario e socio-sanitario

    • Forze dell’ordine

    • Vigili del fuoco

    • Altre categorie professionali esposte

Dove e come vaccinarsi

Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato in diversi canali sanitari. Ecco dove è possibile ricevere la dose:

  • Medici di medicina generale (per adulti)

  • Pediatri di libera scelta (per bambini)

  • Servizi sanitari territoriali delle ASL

  • Servizi di igiene pubblica e sanità pubblica

  • Farmacie convenzionate aderenti

Sono oltre 80.000 i farmacisti abilitati alla vaccinazione, grazie alla formazione dell’Istituto Superiore di Sanità, riferisce la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi).

Come prenotare:

  • Contattando il proprio medico di base o pediatra

  • Accedendo ai portali regionali di prenotazione

  • Recandosi nelle farmacie aderenti

  • Prenotando nei centri vaccinali attivati dalle ASL locali

Con una stagione influenzale prevista come tra le più pesanti degli ultimi anni, il vaccino rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione individuale e collettiva, soprattutto per i più fragili. La copertura vaccinale tempestiva è il primo passo per affrontare l’inverno con maggiore sicurezza.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy