Nel 2025 la Sicilia si conferma tra le regioni italiane con il Pil pro capite più basso. Secondo l’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, basata su dati Prometeia e Istat, ogni abitante dell’Isola ha prodo ...
Risorgimentosicilia.it
Nel 2025 la Sicilia si conferma tra le regioni italiane con il Pil pro capite più basso. Secondo l’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, basata su dati Prometeia e Istat, ogni abitante dell’Isola ha prodo ...
“I dati pubblicati dalla Banca d’Italia confermano con autorevolezza che la Sicilia è oggi una delle regioni trainanti del Paese. Siamo al primo posto per crescita del Pil, con un +1,3%, quasi il doppio rispetto alla med ...
“Sono molto orgoglioso dei dati diffusi oggi dalla Svimez. La crescita del Pil siciliano del 2,2% rappresenta un'ulteriore conferma di un cambiamento positivo, frutto di un lavoro intenso e delle politiche liberali messe ...
Il Pil programmatico della Sicilia potrebbe raggiungere il +1,9% nel 2024, il 2,2% nel 2025 con un picco del 2,3% nel 2026. Infine, al 2,1% nel 2027. Sono questi gli obiettivi annunciati dalla Regione attraverso le p ...
In Sicilia si produce sempre meno. L’apporto dell’Isola all’economia nazionale è sempre meno importante: nel 2024, secondo i dati Prometeia elaborati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, su un Pil giornaliero di ...
L’apporto dell’Isola all’economia nazionale è sempre più marginale: nel 2024, secondo i dati Prometeia elaborati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, su un Pil giornaliero di quasi 6 miliardi di euro, la Sicilia ...
Negli ultimi 25 anni la Sicilia ha perso ben oltre il 2% della popolazione, circostanza che ha influito sul rendimento della crescita economica, cinque volte in meno rispetto alla media nazionale. Dai 5.007.000 di reside ...
PALERMO – In crescita il Pil della Sicilia. Nel 2022 dovrebbe aumentare del 3,5% rispetto al 2021, portando il prodotto interno lordo dell’Isola ai livelli pre-pandemia con una variazione del 2019-2021 del +0,5%. Importa ...