Il mese di febbraio 2025 porta con sé diverse scadenze fiscali da segnare sul calendario per restare in regola con il fisco. Tra i versamenti dell'IVA, la Tobin Tax e altri obblighi, è importante essere pronti a rispettare le date di scadenza. Ecco un riepilogo delle principali scadenze da tenere in considerazione entro il 28 febbraio.
17 febbraio
- Versamento quota canone TV trattenuta ai pensionati:
 Questa scadenza riguarda i pensionati che percepiscono redditi annuali non superiori a 18.000 euro. La somma viene trattenuta direttamente dagli enti pubblici che gestiscono i redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica.
- Versamento imposta sugli intrattenimenti:
 Obbligo per lavoratori autonomi, professionisti con o senza iscrizione agli albi professionali, società di persone e capitali (ad esempio, Snc, Srl, SpA), enti pubblici e privati non commerciali.
- Tobin Tax:
 Versamento dell’imposta dovuta su operazioni su strumenti finanziari derivati, titoli mobiliari e altre operazioni di trading finanziario. L'obbligo riguarda un ampio numero di soggetti, tra cui lavoratori autonomi, imprenditori, professionisti, società di capitali, enti e istituti di credito.
- Versamento IVA:
 Imprenditori e professionisti devono versare l’IVA relativa al mese precedente, con le specifiche per alcune categorie, come quelle delle associazioni sportive dilettantistiche, le subforniture e i contribuenti IVA trimestrali speciali. Il pagamento dell’IVA riguarda anche enti pubblici e soggetti passivi che facilitano vendite a distanza tramite piattaforme online.
- Imposta sostitutiva dell'Irpef:
 Entro il 17 febbraio si deve versare l'imposta sostitutiva per incrementi di produttività, redditività, efficienza e innovazione corrisposti ai dipendenti.
20 febbraio
- Comunicazione canone TV:
 Gli enti devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dettagli relativi al canone TV addebitato, accreditato e riscosso nel mese precedente.
28 febbraio
- Versamento dell'imposta di bollo:
 Relativo alle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre del 2024.
- Presentazione INTRA 12:
 Per gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati.
- Registrazione dei contratti di affitto di fondi rustici:
 Scadenza per la registrazione della denuncia annuale cumulativa dei contratti di affitto di fondi rustici non formalizzati con atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- Conguaglio sui redditi da lavoro dipendente:
 Ultimo giorno per effettuare il conguaglio tra le ritenute operate e l’imposta dovuta ai fini IRPEF sui redditi di lavoro dipendente, nonché la determinazione delle addizionali regionale e comunale all'IRPEF.
Con queste scadenze ben evidenziate, imprenditori e contribuenti possono programmare il proprio impegno fiscale per febbraio, evitando ritardi o sanzioni.
 
			 
	 
	 
	 
	
Lascia una risposta