Nei giorni scorsi, presso l’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, si è svolto un incontro dedicato alla crisi che sta colpendo il sistema di raccolta e conferimento dei rifiuti tessili e degli imballaggi in plastica. All’appuntamento erano presenti l’assessore regionale Francesco Colianni, il direttore generale Arturo Vallone, i presidenti delle SRR siciliane e i rappresentanti di CoRePla.
CoRePla: impegno per evitare la saturazione dei centri di raccolta
Durante il confronto è stato ribadito l’impegno di CoRePla nel tentativo di scongiurare il blocco dei conferimenti. Il consorzio sta lavorando per ampliare temporaneamente i margini di stoccaggio, così da consentire ai Comuni di mantenere regolare la raccolta differenziata senza ulteriori rallentamenti.
ANCI Sicilia: “Rischio costi più alti e servizio peggiore per i cittadini”
ANCI Sicilia, tramite il presidente Paolo Amenta, ha manifestato forte preoccupazione per i possibili effetti dell’emergenza. Amenta e il segretario Mario Emanuele Alvano hanno ricordato come la Sicilia soffra una fragilità strutturale derivante dalla carenza di impianti. Senza interventi rapidi, hanno avvertito, la raccolta differenziata rischia di fermarsi e i Comuni potrebbero trovarsi a sostenere costi aggiuntivi, con conseguenti ricadute sulle comunità locali.
L’impegno dell’Assessorato: il caso siciliano sarà portato al Ministero
L’assessore Colianni ha assicurato che la questione verrà sottoposta al Ministero competente, sottolineando la specificità e la gravità del contesto regionale. L’obiettivo è individuare soluzioni straordinarie che possano ridurre i disagi nel breve periodo e costruire percorsi sostenibili nel lungo termine.
Rifiuti tessili: necessaria una piattaforma immediata per il conferimento
Sul fronte dei rifiuti tessili è stata evidenziata la necessità di trovare rapidamente una piattaforma capace di accogliere i conferimenti dei Comuni, anche al di fuori della Sicilia. Una soluzione temporanea che deve accompagnare il potenziamento degli impianti, considerato ormai indispensabile.
Colianni: “Serve la collaborazione di tutti”
L’assessore Colianni ha definito l’incontro “utile per fare il punto su un’emergenza che riguarda tutta Italia ma che in Sicilia assume toni più critici”. Ha garantito un aggiornamento dopo il confronto con il Ministero e ha riportato le rassicurazioni dei consorzi, impegnati a limitare i disagi nell’immediato. Colianni ha concluso ribadendo che solo una collaborazione piena tra istituzioni, consorzi e territori potrà portare a una soluzione stabile e duratura.
Lascia una risposta