Consultazione gratuita delle mappe catastali: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

Consultazione gratuita delle mappe catastali: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

Consultazione gratuita delle mappe catastali: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

È ora disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate un servizio gratuito che permette a tutti i cittadini di consultare le mappe cartografiche catastali dell’intero territorio nazionale, con la sola eccezione delle province di Trento e Bolzano. La novità è stata comunicata direttamente dall’Agenzia, che ha esteso un accesso finora riservato esclusivamente a Pubbliche amministrazioni, enti e professionisti tramite la piattaforma Sister.

Accesso esteso a tutti i cittadini con credenziali digitali

Il nuovo servizio consente a chiunque di visualizzare e scaricare i fogli di mappa direttamente online. È sufficiente accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando SPID, CIE o CNS. La consultazione è completamente gratuita e permette di ottenere i documenti in modo rapido e senza passaggi intermedi.

Un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi fiscali

L’iniziativa rientra nel percorso di digitalizzazione previsto dalla legge di riforma tributaria (111/2023) e dai successivi decreti attuativi. In particolare, le norme hanno stabilito che i fogli di mappa vengano resi disponibili online e senza costi per l’utenza, superando definitivamente le vecchie disposizioni del Regolamento del 1938 che ne prevedevano la vendita.

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, datato 25 marzo 2025, definisce le modalità operative per la fruizione del servizio sia da parte degli utenti istituzionali sia dei privati cittadini.

Come funziona il servizio di consultazione

Per utilizzare la funzione “Consultazione dei fogli di mappa catastale” è necessario accedere all’area riservata del sito con le credenziali digitali. Da lì, l’utente può anche scaricare il manuale operativo con le istruzioni dettagliate.

Le funzionalità disponibili sono due:

1. “Fogli di Mappa”

Permette di scaricare fino a dieci file per richiesta nei formati:

  • CXF

  • CML

  • DXF

  • GeoJSON

È inoltre possibile monitorare lo stato delle proprie richieste.

2. “Fogli Originali di Impianto”

Consente di ottenere i file immagine georeferenziati dei fogli originali, quelli disegnati a mano all’impianto del sistema catastale. In alternativa, si può consultare un estratto del foglio limitato ai numeri di particella.

di Salvatore Forastieri

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy