Dopo Lipari, neve anche nella vulcanica isola di Stromboli.
Stamane in alcuni tratti le nere spiagge sono diventate bianche.
Anche la viuzza Vittorio Emanuele è stata ammantata di fiocchi di neve.
Dall'estate all'inverno i poche ore
In queste festività, nelle isole Eolie per passare dall’estate all’inverno sono bastate poche ore.
Il bagno in mare natalizio
Dopo i bagni in mare da parte di alcuni coraggiosi per festeggiare il Natale, il 27 dicembre era cominciata a fioccare la neve.
Se, infatti, nell’intero arcipelago la temperatura era calata dai ventiquattro gradi della Vigilia ai nove di ieri, in certe zone si era scesi sotto lo zero.
Era avvenuto a Quattropani, la borgata più alta – ed esposta ai venti – dell’isola di Lipari, la maggiore dell’arcipelago.
La neve a Quattropani
Proprio a Quattropani la neve aveva preso a fioccare e, in alcuni tratti della provinciale che da Castellaro conduce al centro abitato, si è ammassata ai bordi della strada.
La neve a Stromboli
Stamattina, poi, come detto, la neve sulle spiagge nere di Stromboli. E per i quattrocento abitanti si è trattato di un bel risveglio.
"Stranamente - ha raccontato il tassista Fabrizio Di Maggio - la cima dello Stromboli non è stata ricoperta di neve. Si vede solo a bassa quota, anche vicino al mare. Chissà, forse aspetta il nuovo anno".
"Speriamo - ha aggiunto - che, al contrario di questo, sia ricco di sorprese positive. Intanto, il vulcano continua a regalarci sempre qualche spettacolare esplosione".
Nelle isole minori, per il mare sempre agitato, c'è ancora il problema dell'isolamento.
Il piccolo borgo di Ginostra è privo di collegamenti da quattro giorni.
Lamentele anche a Filicudi dove aliscafi e navi a causa delle condizioni meteo-marine saltano sovente le corse di linea.
Lascia una risposta