Nel mese di aprile, la Sezione Ambientale della Polizia Municipale di Catania ha intensificato in modo significativo i controlli sul territorio per contrastare reati ambientali e violazioni amministrative. Gli agenti hanno operato con appostamenti mirati nelle aree più critiche della città, intervenendo quotidianamente con azioni di monitoraggio e repressione.
Conferimento illecito: 325 multe da 333 euro in una sola operazione
Le strade maggiormente interessate dai controlli – come via Barcellona, via Aurora, via della Regione e gli incroci ad alta criticità tra via Garibaldi e via della Palma, o tra piazza delle Universiadi e via Licciardi – sono state teatro di numerose infrazioni. In totale, 325 cittadini sono stati sorpresi mentre abbandonavano rifiuti in modo non conforme: per ciascuno è scattata una sanzione amministrativa pari a 333 euro, per un totale complessivo di 108.225 euro.
Videosorveglianza attiva nella zona sud: altri 108 trasgressori individuati
L’attività di controllo si è estesa anche alla zona sud di Catania, grazie all’impiego della videosorveglianza ambientale. Le telecamere hanno permesso di identificare 108 persone mentre abbandonavano rifiuti sul suolo pubblico. Anche in questo caso, sono scattate sanzioni per un importo complessivo di 35.964 euro, confermando l’efficacia del sistema tecnologico nel contrasto al degrado urbano.
Sequestrata moto ape colma di rifiuti: il conducente senza patente né assicurazione
Un episodio particolarmente grave si è verificato il 5 maggio in via Ungaretti. Un uomo di 35 anni è stato fermato alla guida di una moto ape colma di rifiuti, in particolare vetro e legno, per un volume stimato di circa 2 metri cubi. Il mezzo è stato intercettato nei pressi di un’area già sottoposta a sequestro.
I controlli hanno evidenziato che il veicolo era privo di assicurazione, con revisione scaduta, e che il conducente non aveva mai conseguito la patente di guida. Il mezzo è stato immediatamente sequestrato.
L’appello del Comune: “Solo il rispetto delle regole può restituire decoro alla città”
L’Amministrazione comunale rinnova l’invito alla cittadinanza a rispettare le regole sul corretto smaltimento dei rifiuti, sottolineando che il decoro urbano e la tutela dell’ambiente passano anche attraverso comportamenti civili e responsabili. Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi mesi con l’obiettivo di contrastare ogni forma di inciviltà e promuovere una gestione sostenibile del territorio.
Lascia una risposta