Prosegue la raccolta differenziata con modalità porta a porta nel centro storico di Palermo, un'iniziativa che coinvolge sia le utenze domestiche che quelle commerciali nei quartieri Tribunali–Castellammare e Palazzo Reale–Monte di Pietà.
Coinvolti oltre 19.500 abitanti
L'iniziativa interessa circa 8.300 famiglie per un totale di 19.500 abitanti, con 8 itinerari dedicati alle utenze domestiche e 4 per le utenze commerciali. Il progetto rientra nel piano "Palermo Differenzia 2", ora al quarto step della sua realizzazione.
Il Presidente di Rap: "Un piccolo gesto per un grande cambiamento"
"Oggi una fetta importante di Palermo continua a essere chiamata a fare un piccolo gesto per migliorare la qualità della vita e l’ambiente in cui viviamo" – afferma il presidente della Rap Giuseppe Todaro. "Non viene chiesto nulla di straordinario, solo ciò che tutte le città civili fanno da anni: separare carta, plastica, umido, indifferenziato, vetro e metalli."
Todaro sottolinea come la collaborazione dei cittadini sia essenziale: "La Rap avrà avuto e forse ha ancora delle mancanze, ma senza il contributo di tutti il volto di questa città non cambierà mai. Non possiamo sempre rinviare o arrenderci all’idea che il cambiamento sia impossibile. Serve uno scatto d’orgoglio: dimostriamo che anche Palermo può fare la raccolta differenziata con successo."
Lascia una risposta