Scuole siciliane, arriva l’intelligenza artificiale in classe

Scuole siciliane, arriva l’intelligenza artificiale in classe

Scuole siciliane, arriva l’intelligenza artificiale in classe

Il governo regionale guidato da Renato Schifani punta sull’innovazione didattica, sull’acquisizione di nuove competenze digitali e sull’educazione al futuro. Dal prossimo anno scolastico, gli studenti delle scuole statali siciliane inizieranno percorsi formativi dedicati all’intelligenza artificiale (IA).

A darne notizia è una circolare dell’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione Professionale, che stanzia 700 mila euro complessivi per finanziare progetti scolastici, fino a un massimo di 10 mila euro ciascuno, con l'obiettivo di inserire l'IA tra le pratiche didattiche quotidiane.

Perché l’IA entra in classe: obiettivi formativi e culturali

L’iniziativa mira a:

  • Promuovere un uso consapevole dell’intelligenza artificiale;

  • Educare alle competenze digitali e all’etica dell’uso delle tecnologie (privacy, netiquette, trasparenza);

  • Formare docenti e studenti attraverso laboratori, strumenti multimediali e confronto con esperti del settore.

L’assessore Mimmo Turano spiega così la ratio dell’intervento: “Oggi educare alle nuove competenze significa guardare al domani. Puntiamo su una scuola siciliana pubblica più innovativa, consapevole, resiliente contro fenomeni come la disinformazione o la dipendenza digitale.”

Chi può presentare domanda

Possono accedere al finanziamento:

  • Gli istituti scolastici statali di ogni ordine e grado presenti in Sicilia;

  • Sono escluse le scuole che hanno già partecipato alla circolare 22/2023 sull’IA e che non hanno ancora presentato rendicontazione finale.

Cosa devono prevedere i progetti

Ogni proposta progettuale deve includere:

  • Percorsi formativi per i docenti (piattaforme digitali, sostenibilità, rischi e benefici dell’IA);

  • Laboratori didattici e interattivi per gli studenti;

  • La realizzazione di un prodotto multimediale originale (video, cortometraggi, e-book, documentari, siti web);

  • Possibilità di partnership con enti, forze dell’ordine, università, esperti del terzo settore.

Spese ammissibili

Il contributo di 10.000 euro per progetto potrà coprire:

  • Compensi per docenti interni coinvolti in orario extrascolastico;

  • Esperti esterni in IA e didattica digitale;

  • Supporto ad alunni con disabilità;

  • Personale ATA coinvolto nel progetto;

  • Rimborsi ai partner del progetto (fino al 30% dell’importo);

  • Acquisto di software, licenze, strumenti e attrezzature multimediali.

Come candidarsi: scadenza 10 ottobre 2025

Le scuole interessate devono inviare la propria domanda via PEC, comprensiva del progetto dettagliato, all’indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it.
Scadenza: ore 14:00 del 10 ottobre 2025

La circolare completa è consultabile sul sito ufficiale della Regione Siciliana (a questo link)

In sintesi

  • Obiettivo: integrare l’intelligenza artificiale nel sistema educativo siciliano

  • Fondi disponibili: 700.000 € totali, 10.000 € per progetto

  • Destinatari: tutte le scuole statali della Sicilia

  • Scadenza presentazione: 10 ottobre 2025

  • Formazione per docenti, laboratori per studenti, prodotto multimediale finale.

risuser

Articoli simili

1 Commenti

  1. Il forzista corrotto in passeggio con cellulare e disturbo . Ignorato.
    Luglio 15, 2025 at 13:14
    Rispondi

    I giovani il nostro futuro

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy