"Nella drammatica prima fase della pandemia" gli anziani hanno pagato "il prezzo più alto". Lo ha detto Papa Francesco durante l'Udienza Generale. "Erano già la parte più debole e trascurata: non li guardavamo troppo da vivi, non li abbiamo neppure visti morire", ha sottolineato il Pontefice.
Per Bergoglio per loro "il rischio di essere scartati è ancora più frequente: gli anziani sono visti spesso come 'un peso'". "Incominciamo oggi un percorso di catechesi che cerca ispirazione nella Parola di Dio sul senso e il valore della vecchiaia. Da alcuni decenni, questa età della vita riguarda un vero e proprio 'nuovo popolo' che sono gli anziani. Mai siamo stati così numerosi nella storia umana".
Anziani e migranti tra questioni più urgenti
Secondo Francesco "assieme alle migrazioni, la vecchiaia è tra le questioni più urgenti che la famiglia umana è chiamata ad affrontare in questo tempo". "Non si tratta solo di un cambiamento quantitativo; è in gioco l'unità delle età della vita: ossia, il reale punto di riferimento per la comprensione e l'apprezzamento della vita umana nella sua interezza - ha sottolineato il Pontefice -. Ci domandiamo: c'è amicizia, c'è alleanza fra le diverse età della vita o prevalgono la separazione e lo scarto?".
L'esaltazione della giovinezza è icona dei totalitarismi
"L'esaltazione della giovinezza come unica età degna di incarnare l'ideale umano, unita al disprezzo della vecchiaia vista come fragilità, degrado, disabilità, è stata l'icona dominante dei totalitarismi del ventesimo secolo. L'abbiamo forse già dimenticato?", ha osservato il Papa.
"Tutti viviamo in un presente dove convivono bambini, giovani, adulti e anziani. Però è cambiata la proporzione: la longevità è diventata di massa e, in ampie regioni del mondo, l'infanzia è distribuita a piccole dosi".
"Uno squilibrio che ha tante conseguenze", ha sottolineato il Pontefice. "La cultura dominante ha come modello unico il giovane-adulto, cioè un individuo che si fa da sè e rimane sempre giovane. Ma è vero che la giovinezza contiene il senso pieno della vita, mentre la vecchiaia ne rappresenta semplicemente lo svuotamento e la perdita?", ha aggiunto.
(Fonte AGi)
Lascia una risposta