Secondo i nuovi dati Eurostat, nel primo trimestre 2025 le emissioni di gas serra sono aumentate in 20 dei 27 Paesi dell’Unione Europea. L’Italia registra un incremento del +2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, me ...

Secondo i nuovi dati Eurostat, nel primo trimestre 2025 le emissioni di gas serra sono aumentate in 20 dei 27 Paesi dell’Unione Europea. L’Italia registra un incremento del +2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, me ...
Dopo un lungo iter, la procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA, VINCA e piano terre e rocce da scavo) per il depuratore di Acireale si è conclusa con esito positivo. Il decreto, firmato l’8 agosto dall’asse ...
Le risorse idriche siciliane sono sempre più scarse e, nonostante politiche di razionamento e interventi strutturali, non si intravede una vera via d’uscita.A luglio 2025, secondo i dati dell’Autorità del bacino idrogr ...
A Palermo continuano gli interventi straordinari per contrastare l’emergenza rifiuti. Dopo la gara per la bonifica della bretella di viale Regione Siciliana, la Rap ha avviato una nuova procedura per intervenire nelle nu ...
Nell’estate 2025, su 388 campionamenti effettuati in 19 regioni italiane, il 34% delle acque costiere e lacustri è risultato oltre i limiti di legge. 35% dei punti campionati lungo le coste inquinato o fortement ...
La diatriba tra Regione Sicilia e Si Energy sul progetto per un termovalorizzatore privato – bloccato da anni nella commissione tecnica-specialistica dell’assessorato all’Ambiente – si sposta davanti ai giudici amministr ...
Due gioielli naturalistici siciliani – la riserva Laguna di Capo Peloro e le Isole Eolie – sono stati selezionati come aree pilota del progetto internazionale Miramar (Monitoring cumulative Impact to guide Mitigation a ...
A Festambiente, in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha acceso i riflettori sull’emergenza incendi con il messaggio “Non si scherza con il fuoco” proiettato sul maxischermo del festival. L’associazione ha diffuso ...
La Sicilia si trova oggi di fronte a un pericolo sempre più concreto: la desertificazione del suo territorio. A lanciare l’allarme è Michele Orifici, vicepresidente della Sigea-Aps (Società Italiana di Geologia Ambient ...
È entrato oggi in funzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione Siciliana per affrontare l’emergenza idrica. Nella giornata odierna sono stati immessi in r ...