Nel 2024 le aree del territorio italiano classificate a pericolosità per frane nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) sono salite a 69.500 km², pari al 23% della superficie nazionale, segnando un aumento del 15% ri ...

Nel 2024 le aree del territorio italiano classificate a pericolosità per frane nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) sono salite a 69.500 km², pari al 23% della superficie nazionale, segnando un aumento del 15% ri ...
Dopo due anni e mezzo di calo, tornano a salire le emissioni di CO2 in Italia, con un incremento dell’1,3% nei primi sei mesi del 2025. Un dato preoccupante, evidenziato nell’ultima Analisi ENEA sul sistema energetic ...
I mari della Sicilia sono sempre più compromessi dalla presenza di plastiche e microplastiche, secondo il rapporto 2024 di ARPA Sicilia, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e ISPRA. Il monitora ...
La Sicilia vive una situazione drammatica: oltre 740 incendi in appena 48 ore, cinque riserve naturali devastate e quasi 20.000 ettari di territorio andati in fumo nel 2025. Una tragedia ambientale senza precedenti che ...
Catania punta sull’innovazione ambientale per combattere gli allagamenti in via Etnea. Il Comune, con il supporto dell’Università di Catania e della società Iridra, ha avviato un progetto pilota di bioritenzione urbana a ...
Sono 90 i Comuni rurali italiani che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Spighe Verdi 2025, segnando un incremento rispetto ai 75 dell’edizione precedente. L’annuncio ufficiale è avvenuto a Roma, durante la ...
Svezia, Grecia, Spagna. Non sono mete turistiche, ma i Paesi verso cui la Sicilia ha spedito i propri rifiuti indifferenziati nell’ultimo anno. La Regione ha rilasciato tre autorizzazioni per il trasferimento del Cer 19. ...
Mentre la gara per la redazione del progetto di fattibilità dei termovalorizzatori siciliani è ferma, la Regione Sicilia continua a puntare anche sulle discariche. Due i progetti attivi nella zona di Bellolampo, alle por ...
La Soprintendenza ai Beni culturali ha imposto un vincolo di tutela su una porzione significativa degli Orti di Cibali, area storica e naturalistica di Catania, situata tra viale Mario Rapisardi, via Sabato Martelli Cast ...
Sembra una beffa, e invece è realtà: nella diga Ogliastro l’acqua c’è, ma non può essere utilizzata per irrigare i campi. Il motivo? Le condotte idriche saltano a causa delle loro condizioni strutturali critiche. A ...