PALERMO - Sono 709.821 i siciliani che hanno percepito, nel 2022, la pensione o il reddito di cittadinanza, con un importo medio di 596,93 euro. Soldi che hanno aiutato moltissimi a sbarcare il lunario in un anno in ...

PALERMO - Sono 709.821 i siciliani che hanno percepito, nel 2022, la pensione o il reddito di cittadinanza, con un importo medio di 596,93 euro. Soldi che hanno aiutato moltissimi a sbarcare il lunario in un anno in ...
"La decisione sui costi energetici in bolletta il governo la aspetta da Arera, che la renderà nota all’inizio di febbraio. Ho annunciato il 40% per cento seguendo l’andamento del mercato, poi Arera farà i calcoli. In ...
ROMA - "Lo spread negli ultimi anni è stato considerato il grande metro di giudizio per valutare lo stato dell'economia italiana. Se restiamo a questo parametro, negli ultimi cento giorni è sceso da 236 a 175 punti base" ...
Una Finanziaria 2023 relativamente "snella" e con un testo nuovo che presenta circa 100 emendamenti in Sicilia: finalmente c'è un accordo - almeno apparente - tra maggioranza e opposizione e, tra tempi stretti e polemich ...
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria e nel 2023, in un mondo sconvolto dalla guerra (non solo in Ucraina) e dalla violenza, è il momento del ricordo ma anche della riflessione. E di ricordare e riflettere, pur ...
Si parte da un help center diocesano di qualsiasi città, si arriva sempre nello stesso punto. Nel mezzo si trova la vita delle persone che vivono per strada e ci si rende conto che tutto si risolve in una questione d ...
La Corte dei conti rileva che l’Italia in campo sanitario continua a spendere meno dei partner europei, pur garantendo una significativa efficienza nel confronto. Questo importante risultato però non basta e non ci c ...
Si mantiene costante la situazione di bassa pressione in Sicilia, con il freddo artico che continua a far "tremare" i residenti portando temperature gelide, pioggia battente e neve anche a bassa quota. Meteo Sicilia ...
ROMA - Tra caro-energia einflazione, nel 2022 le famiglie italiane sono state costrette a bruciare 41,5 miliardi dei propri risparmi nel tentativo di conservare il proprio tenore di vita. Un tenore ormai assediato ...
ROMA - Al finanziamento della sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi di euro (al minimo) per avere un'incidenza media sul PIL analoga agli altri paesi Ue. Rispetto ai quali la spesa sanitaria del nostro Paes ...