L’Ordine dei medici di Palermo ha pubblicato sul sito istituzionale le linee guida in pillole sulla gestione dell’emergenza Covid per agevolare il lavoro dei medici. “Consapevoli delle criticità di una emergenza sanitar ...

L’Ordine dei medici di Palermo ha pubblicato sul sito istituzionale le linee guida in pillole sulla gestione dell’emergenza Covid per agevolare il lavoro dei medici. “Consapevoli delle criticità di una emergenza sanitar ...
Nel quarto trimestre del 2020 i certificati di malattia sono stati 7.155.050 con un aumento del 22% rispetto ai 5.864.193 dell'ultimo quadrimestre del 2019. Lo rileva l'Inps nell'Osservatorio sulla malattia sottoline ...
AstraZeneca prevede di fornire meno della metà delle dosi di vaccino anti-Covid all'Unione europea rispetto al contratto nel secondo trimestre. Lo ha reso noto un funzionario dell'Ue alla Reuters. Il funzionario, che è d ...
È stata pubblicata la circolare del Ministero della Salute che innalza da 55 a 65 anni l'età di chi potrà ricevere il vaccino anti-Covid di AstraZeneca. La decisione è stata presa dopo il parere della Commissione del ...
ROMA - Il Sindacato Medici Italiani (Smi), ha firmato il protocollo d’intesa sul coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione anti Covid “perché eticamente e deontologicamente disposti a ...
Si chiama Dissezione Endoscopica Sottomucosa (Endoscopic Submucosal Dissection, ESD) ed è una tecnica di chirurgia endoscopica avanzata, messa a punto in Giappone una ventina d’anni fa. Da allora viene comunemente utiliz ...
ROMA - Ogni anno in Italia 1.400 bambini sotto i 14 anni ricevono una diagnosi di tumore e ad ammalarsi sono anche circa 800 ragazzi da 14 a 18 anni. Ma è proprio nell’adolescenza che le diagnosi arrivano più in rita ...
Un anno fa l'Italia conosceva il suo primo caso accertato di coronavirus, Mattia Maestri, di 38 anni, di Codogno, un Comune nella provincia lombarda di Lodi. Il giorno dopo, il 21 febbraio, era stato registrato il primo ...
In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a viv ...
Per il 69,4% della popolazione italiana, il vaccino e' il modo piu' rapido per tornare alla normalita', e piu' del 65% degli intervistati sono disposti a vaccinarsi contro il Covid-19. Sono i dati emersi da u ...