Un aiuto concreto per le famiglie siciliane: in arrivo un bonus fino a 200 euro per tre mesi sulle bollette della luce. Il provvedimento, destinato a circa 8 milioni di famiglie in tutta Italia, mira ad alleggerire il peso delle spese energetiche e sarà ufficialmente approvato oggi, 28 febbraio, nel Consiglio dei Ministri, dopo un vertice decisivo a Palazzo Chigi.
Un investimento da 3 miliardi per famiglie e imprese
Il governo ha stanziato quasi 3 miliardi di euro, suddivisi equamente tra cittadini e imprese. Un miliardo e mezzo sarà destinato ai consumatori domestici, mentre l'altra metà sosterrà il sistema produttivo, con fondi specifici per piccole e medie imprese e aziende energivore, che necessitano di grandi quantità di energia per le loro attività.
Chi può beneficiare del bonus?
Attualmente, il bonus sociale per l'energia è riservato alle famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro annui. Con il nuovo provvedimento, la soglia sarà estesa fino a 25.000 euro, raddoppiando così il numero di nuclei familiari che potranno usufruire dello sconto sulle bollette nei prossimi tre mesi.
Verso una riduzione dei prezzi dell'energia?
Si spera che il costo del gas possa diminuire con l'arrivo dell'estate, favorito anche da un possibile accordo di pace tra Russia e Ucraina. Sul fronte europeo, l'Italia sta spingendo per una revisione del sistema ETS, che regola l'acquisto obbligatorio di permessi di inquinamento, con l'obiettivo di ridurre ulteriormente i costi dell'elettricità.
Nuove misure per proteggere i consumatori
Tra le strategie in valutazione, vi è l'assegnazione all'Acquirente Unico del compito di stipulare contratti a medio-lungo termine per garantire forniture stabili ai clienti più vulnerabili. Inoltre, il governo sta considerando l'introduzione di una bolletta standardizzata per semplificarne la lettura e combattere possibili truffe, oltre all'attivazione di un comparatore di offerte per aiutare le famiglie con tariffe variabili. Coloro che hanno scelto tariffe fisse sono già protetti dalle oscillazioni del mercato.
L'esecutivo si ritiene soddisfatto dei risultati ottenuti finora e conferma il proprio impegno nel mettere in campo soluzioni strutturali per migliorare l'efficienza energetica del Paese e garantire maggiore stabilità ai cittadini.
Lascia una risposta