Il progressivo aumento dei costi delle bollette legati alla guerra in Ucraina e allo stop delle esportazioni di gas naturale dalla Russia verso l’Europa ha spinto il Governo a prorogare il pacchetto di misure varate nel corso del 2022, con l’intento di porgere una mano alle famiglie e alle imprese in difficoltà.
La Manovra 2023 ha di fatto esteso gli sconti sui consumi di acqua, luce e gas per il primo trimestre dell’anno. Con il decreto Bollette sono state erogate risorse per 4,9 miliardi di euro per il secondo trimestre fino al 30 giugno 2023.
Ancora da comprendere, allo stato attuale, se il Governo abbia intenzione di applicare o meno un’ulteriore proroga anche a partire dal 1° luglio 2023 e per tutto il trimestre seguente. In caso di mancata concessione, i costi potrebbero tornare a lievitare in linea con i consumi effettivi dei cittadini. Nel frattempo, diamo uno sguardo alle misure attualmente in vigore e in scadenza imminente.
Bonus sociale per disagio economico
Tra le agevolazioni riproposte in queste settimane figura il Bonus sociale per quei cittadini in condizione di disagio economico. L’esecutivo ha destinato la somma di 400 milioni di euro per le bollette di luce e gas. Il bonus può essere richiesto da tutti quei soggetti che presentano un ISEE inferiore a 15mila euro o, nel caso di famiglie numerose con almeno 4 figli a carico, un ISEE inferiore a 30mila euro.
Come sottolinea ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), le famiglie numerose con meno di 4 figli a carico e con un ISEE compreso tra 9.530 euro e 15mila euro favoriranno di una riduzione degli importi all’80% della quota complessiva.
Lascia una risposta