UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno siglato una lettera d’intenti per rafforzare la collaborazione e massimizzare le opportunità offerte alle imprese del settore alberghiero e turistico associate a Federalberghi Sicilia. L'accordo si inserisce nel quadro della convenzione nazionale firmata nelle scorse settimane.
A sottoscrivere l’intesa sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, e Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia.
Gli obiettivi della convenzione
L’impegno di UniCredit è volto a rispondere alle esigenze specifiche delle imprese alberghiere attraverso:
- Finanziamenti su misura per innovazione tecnologica, riqualificazione delle strutture e supporto alla liquidità, con piani di ammortamento flessibili che tengono conto della stagionalità dei ricavi.
- Condizioni agevolate per i pagamenti con carte di credito e debito.
- Soluzioni finanziarie per investimenti green, mirate a incentivare la sostenibilità nel settore turistico.
- Consulenza specializzata e supporto nell’accesso ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Malandrino (UniCredit): "Turismo strategico per l'economia siciliana"
"Il turismo è un settore chiave per l’economia della Sicilia", sottolinea Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit. "Siamo da sempre impegnati a sostenere le imprese del comparto, offrendo prodotti e servizi dedicati e sfruttando la nostra presenza capillare sul territorio. Grazie a questa convenzione con Federalberghi, potremo supportare ancora meglio le aziende del settore nel cogliere le opportunità di crescita disponibili".
Anche Nico Torrisi, presidente di Federalberghi Sicilia, evidenzia il valore dell’accordo: "Questa convenzione si inserisce in una solida collaborazione tra Federalberghi e UniCredit, con l’obiettivo di garantire alle imprese alberghiere un accesso rapido al credito e condizioni vantaggiose. Oltre al supporto finanziario, l’intesa aiuterà le strutture ricettive a orientarsi tra le misure del PNRR, fondamentali per la crescita e l’innovazione del settore".
Lascia una risposta