Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha ufficialmente aperto le candidature per il concorso dirigenti scolastici 2025, destinato alla selezione di dirigenti scolastici da inviare all’estero per l’anno scolastico 2025/2026. Quest’anno il bando si concentra in particolare sulle aree linguistiche spagnola e tedesca.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 3 aprile 2025, esclusivamente tramite il portale SPSE Selezioni del MAECI.
Di seguito tutti i dettagli su posti disponibili, requisiti e modalità di candidatura.
I requisiti per partecipare al concorso dirigenti scolastici 2025
Possono partecipare alla selezione i dirigenti scolastici con contratto a tempo indeterminato, purché abbiano maturato almeno tre anni di servizio effettivo dopo la nomina in ruolo e abbiano superato il periodo di prova.
Tuttavia, il bando prevede alcune esclusioni:
- Non possono partecipare i dirigenti scolastici che abbiano già svolto più di un mandato all’estero, anche se di durata pari o inferiore a sei anni.
- Sono esclusi coloro che abbiano già completato un mandato di servizio all’estero superiore a sei anni o che non possano garantire una permanenza di almeno sei anni scolastici a partire dal 2025/2026.
Inoltre, per poter accedere alla selezione, è necessario possedere i seguenti requisiti culturali e professionali:
- Certificazione linguistica di livello B2 o superiore nella lingua per cui si concorre.
- Aver frequentato almeno 25 ore di formazione su tematiche di intercultura o internazionalizzazione, erogate da enti accreditati dal MIUR.
- Assenza di sanzioni disciplinari superiori alla censura e di provvedimenti di restituzione ai ruoli metropolitani per incompatibilità con la sede estera.
Le fasi della selezione
Il concorso per i dirigenti scolastici 2025 prevede due fasi di selezione:
- Valutazione dei titoli
- Analisi del curriculum in base ai titoli culturali, professionali e di servizio indicati nell’ALLEGATO 1 del bando.
- Colloquio
- Accertamento delle competenze linguistiche nella lingua per cui si concorre.
- Verifica delle conoscenze sul sistema di formazione italiano all’estero, incluse le Scuole Europee.
- Valutazione della preparazione sulle normative nazionali e internazionali in materia di istruzione.
Chi partecipa per più aree linguistiche dovrà sostenere un solo colloquio, ma riceverà un punteggio distinto per ogni lingua.
Per essere inseriti nella graduatoria finale, è necessario ottenere almeno 36 punti su 60 nel colloquio.
Come inviare la domanda di partecipazione
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale SPSE Selezioni del MAECI, entro il 3 aprile 2025.
L’accesso alla piattaforma richiede l’autenticazione tramite SPID.
Ulteriori indicazioni:
- È possibile candidarsi per una o più aree linguistiche, ma per ciascuna lingua è necessario inviare una domanda separata.
- È consigliato attivare una PEC (Posta Elettronica Certificata), poiché le comunicazioni ufficiali potrebbero avvenire tramite questo strumento.
Lascia una risposta