Concorso Magistratura 2025: bando per 450 magistrati ordinari pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Concorso Magistratura 2025: bando per 450 magistrati ordinari pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Concorso Magistratura 2025: bando per 450 magistrati ordinari pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie, Sezione Concorsi ed Esami, è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia del 24 ottobre 2025, n. 83, con cui è stato indetto il concorso per esami per 450 magistrati ordinari.

Il bando disciplina i requisiti di ammissione, le modalità di presentazione della domanda, le prove d’esame e la graduatoria finale.

Requisiti di ammissione al concorso magistratura 2025

Per partecipare al concorso magistratura 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana;

  • esercizio dei diritti civili;

  • condotta incensurabile;

  • idoneità fisica all’impiego;

  • regolarità nei confronti del servizio di leva;

  • non essere stati dichiarati non idonei più di quattro volte;

  • regolarità del pagamento del diritto di segreteria tramite PagoPA;

  • possesso dei requisiti di legge vigenti.

Inoltre, i candidati devono appartenere a una delle seguenti categorie professionali, tra cui magistrati amministrativi e contabili, procuratori dello Stato, dirigenti pubblici, docenti universitari di diritto, avvocati abilitati o magistrati onorari con almeno sei anni di servizio senza demerito.

Sono ammessi anche i laureati in giurisprudenza con diploma di specializzazione per le professioni legali o con tirocinio/stage completato presso uffici giudiziari o l’Avvocatura dello Stato.

Domanda di partecipazione: scadenza 23 novembre 2025

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online entro il 23 novembre 2025, attraverso il portale del Ministero della Giustizia (sezione Strumenti > Concorsi, esami, selezioni ed assunzioni). Per accedere sarà necessario autenticarsi con SPID di secondo livello, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La domanda dovrà essere compilata nell’apposito modello e accompagnata dal pagamento del diritto di segreteria tramite PagoPA. Una volta inviata, il sistema trasmetterà al candidato una copia della domanda con codice identificativo e codice a barre, da conservare per la partecipazione alle prove.

Le prove del concorso magistratura 2025

Il concorso prevede due fasi principali: una prova scritta e una prova orale.

Prova scritta

Consisterà in tre elaborati teorici su:

  • diritto civile;

  • diritto penale;

  • diritto amministrativo.

I candidati avranno 8 ore di tempo per ogni prova e potranno consultare i testi dei codici e delle leggi nei limiti previsti dal decreto ministeriale. Saranno ammessi alla prova orale coloro che avranno ottenuto almeno 12 punti su 20 in ciascuna delle tre materie.

Prova orale

La prova orale verterà su:

  • diritto civile e diritto romano;

  • procedura civile;

  • diritto penale e procedura penale;

  • diritto amministrativo, costituzionale e tributario;

  • diritto commerciale e fallimentare;

  • diritto del lavoro e previdenza sociale;

  • diritto internazionale e dell’Unione Europea;

  • elementi di informatica giuridica e ordinamento giudiziario;

  • colloquio in una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Per superare la prova orale sarà necessario ottenere almeno 6 punti su 10 per materia e un giudizio di sufficienza nella lingua straniera. Il punteggio complessivo minimo richiesto per superare l’intero concorso è di 108 punti.

Diario delle prove e pubblicazione dei risultati

Il diario della prova scritta sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2026 e sul sito del Ministero della Giustizia. Le prove si terranno dal 22 al 26 giugno 2026. La pubblicazione del diario costituirà notifica ufficiale per tutti i candidati.

Graduatoria e nomina dei vincitori

I candidati dichiarati idonei saranno classificati in base al punteggio complessivo ottenuto nelle prove e nominati magistrati ordinari nei limiti dei posti messi a concorso e di eventuali ampliamenti previsti dalla legge.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy