Stabilizzati gli ultimi 450 ex Pip: fine del precariato storico a Palermo

Stabilizzati gli ultimi 450 ex Pip: fine del precariato storico a Palermo

Stabilizzati gli ultimi 450 ex Pip: fine del precariato storico a Palermo

Con l’approvazione definitiva del piano assunzioni 2025 da parte dell’assemblea dei soci della Sas (Società servizi ausiliari Sicilia), si chiude oggi uno dei capitoli più lunghi del precariato siciliano. La Regione Siciliana ha dato ufficialmente il via libera alla stabilizzazione degli ultimi 450 lavoratori del bacino “Emergenza Palermo”, noti come ex Pip, ponendo fine a una vertenza che durava da oltre 24 anni.

Schifani: “Abbiamo chiuso per sempre la pagina del precariato”

“Con questo atto – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – si completa un percorso voluto e portato avanti con determinazione dal mio Governo. Abbiamo chiuso per sempre la pagina del precariato storico, dando finalmente dignità, certezze e futuro a centinaia di famiglie siciliane. La nostra azione è stata improntata a criteri di responsabilità, programmazione e sostenibilità.”

Completata l’assunzione di 2.000 ex Pip

Il provvedimento odierno segue la delibera della giunta regionale dello scorso maggio, che ha consentito alla Sas di completare l’assunzione complessiva di circa 2.000 lavoratori ex Pip.
Un processo iniziato nel 2024 con l’inserimento di 1.427 unità e che oggi si conclude con l’assunzione degli ultimi 450.

I nuovi dipendenti verranno assegnati a uffici e dipartimenti della Regione Siciliana e anche al settore sanitario, rafforzando così l’organico sulla base delle esigenze organizzative attuali.

Dal 23 luglio partono le procedure finali

A partire da mercoledì 23 luglio, la Sas avvierà le procedure propedeutiche all’assunzione, chiedendo ai lavoratori la documentazione necessaria. I contratti, come previsto dalla normativa, verranno firmati solo dopo l’approvazione del bilancio consuntivo della Regione Siciliana.

Pantò (Sas): “Un risultato inimmaginabile dopo 24 anni”

“Oggi possiamo finalmente dire di essere giunti al traguardo – commenta Mauro Pantò, presidente della Sas –. Con la richiesta ai lavoratori dei documenti necessari per le ultime assunzioni comincia il conto alla rovescia. Un risultato inimmaginabile dopo 24 anni di emergenza e precariato, possibile grazie alla volontà del presidente Schifani e della sua Giunta.”

Un capitolo chiuso per il precariato siciliano

La stabilizzazione degli ex Pip segna una tappa storica per il mondo del lavoro in Sicilia. Dopo oltre due decenni di incertezze, turnazioni e proteste, migliaia di lavoratori potranno finalmente guardare al futuro con stabilità e dignità.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy