Nei primi otto mesi del 2025, gli infortuni sul lavoro denunciati in Sicilia fanno segnare un lieve calo: -0,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (da 12.216 a 12.197 denunce). Una flessione minima, inferiore a quella registrata a livello nazionale (-1,6%, da 276.342 a 271.976 casi). Le denunce di infortunio tra gli studenti nell’Isola si attestano a 2.080 casi, in diminuzione del 4% rispetto al 2024 (2.165 denunce).
Dati per gestione e settori più colpiti
La gestione per conto dello Stato registra un calo consistente del fenomeno infortunistico pari al -5,5%, mentre in agricoltura la diminuzione è più lieve (-0,6%).
Analizzando i dati per settore economico, il maggior numero di incidenti riguarda:
-
Sanità e assistenza sociale: 1.569 casi
-
Costruzioni: 1.172 denunce
-
Commercio all’ingrosso e al dettaglio: 1.145 denunce
-
Trasporti e magazzinaggio: 999 denunce
Infortuni in itinere in aumento
Gli infortuni in itinere (cioè quelli avvenuti nel tragitto casa-lavoro-casa) aumentano in Sicilia dell’1,5%, passando da 2.997 nel 2024 a 3.041 nel 2025. Anche a livello nazionale si registra un incremento, seppur più contenuto (+0,96%).
Le province con più denunce sono:
-
Catania – 4.974 denunce (29% del totale regionale)
-
Palermo – 4.067 denunce (24%)
-
Messina – 2.036 denunce (12%)
Crescono gli infortuni mortali
Nel periodo gennaio–agosto 2025, l’Inail segnala 57 denunce di infortunio con esito mortale in Sicilia, contro le 54 del 2024, con un incremento del +5,5%. A livello nazionale, i casi mortali sono 681, in linea con l’anno precedente.
Malattie professionali: +4,4% in un anno
Le denunce di malattia professionale in Sicilia raggiungono quota 1.061, in aumento del 4,4% rispetto al 2024 (1.016 denunce). La provincia più colpita è Messina, con il 21% del totale regionale.
Analisi e prospettive
L’Inail specifica che i dati sono provvisori e soggetti a variazioni. Il consolidamento dei numeri avverrà solo dopo la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ciascuna denuncia. Dal 2025/2026, la tutela assicurativa Inail si estende anche agli studenti e al personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, inclusi i percorsi terziari e professionalizzanti.
Lascia una risposta