Un incontro cruciale si è tenuto nel pomeriggio a Palermo tra il sindaco del capoluogo siciliano, Roberto Lagalla, l'ex governatore Raffaele Lombardo e Gianfranco Miccichè, recentemente approdato nel Movimento per l'Autonomia (Mpa) dopo l'addio a Forza Italia. Durante il vertice, secondo quanto riportato da Adnkronos, i tre leader hanno ufficializzato il nome della loro nuova iniziativa politica: "Stella del Sud". L'annuncio ufficiale avverrà il prossimo 22 marzo in una convention a Enna.
Un nuovo soggetto politico per il centrodestra
Il progetto politico di "Stella del Sud" nasce con l'obiettivo di competere alle prossime elezioni provinciali e regionali. "Abbiamo concordato sul nome del nostro candidato per la presidenza della Regione: sarà Renato Schifani, l'attuale governatore", ha dichiarato Lombardo, sottolineando il pieno sostegno alla sua ricandidatura per Palazzo d'Orleans.
L'iniziativa punta a consolidare una nuova area di centrodestra, fondata sull'esperienza politica di Miccichè, l'orientamento autonomista dell'Mpa e il pragmatismo civico del sindaco Lagalla. "Non si tratta di un'iniziativa volta a competere o contrastare le altre forze della coalizione, bensì di un rafforzamento complessivo del nostro schieramento", ha precisato Lombardo. "Entro fine gennaio o inizio febbraio presenteremo ufficialmente nomi, simbolo e dettagli organizzativi".
Un'alleanza strategica per il futuro
Lagalla ha sottolineato che la convergenza con Lombardo e Miccichè nasce dalla volontà di costruire una piattaforma comune in vista delle prossime elezioni amministrative e regionali. "Il nostro percorso prende spunto dal sostegno condiviso a Forza Italia nelle recenti elezioni europee. Nei prossimi mesi organizzeremo assemblee territoriali per delineare le strategie future", ha spiegato il primo cittadino di Palermo. "Questa iniziativa risponde a un'evoluzione dello scenario politico, con il Partito Democratico che ha assunto posizioni più radicali e il Terzo Polo che ha mostrato limiti di rappresentatività. Non a caso, all'interno del nostro progetto ci sono esponenti provenienti da quell'area".
Miccichè: "Nessuna competizione interna, ma un rafforzamento del centrodestra"
Anche Miccichè ha ribadito che "Stella del Sud" non rappresenta una sfida a Schifani, bensì una proposta complementare all'interno della coalizione. "Ho chiesto io stesso la benevolenza del presidente della Regione. L'alleanza tra Lombardo e Tajani esiste da tempo e Schifani ne è sempre stato partecipe", ha affermato.
Guardando al futuro, Miccichè ha annunciato che il movimento parteciperà ufficialmente alle prossime competizioni elettorali: "Ci presenteremo con una convention, pronti ad allargare il nostro progetto. Mentre altri partiti del centrodestra hanno mantenuto una struttura consolidata, noi abbiamo un nuovo numero di telefono, un segnale chiaro di apertura e crescita. Con l'attuale configurazione del centrosinistra, le opportunità di espansione per il nostro schieramento sono enormi".
Con la nascita di "Stella del Sud", il panorama politico siciliano si arricchisce di un nuovo attore, pronto a giocare un ruolo chiave nelle prossime sfide elettorali.
Lascia una risposta