"Palermo è ufficialmente la Capitale italiana dei Giovani 2017". E' quanto si legge sul sito internet del Comune di Palermo. Dopo la proclamazione dello scorso 17 dicembre da parte del Comitato promotore, ieri nella Chiesa di San Mattia, ex Noviziato dei Crociferi, si è svolta la cerimonia di consegna del premio alla città. I soggetti promotori della Capitale Italiana dei Giovani, riuniti in un comitato, sono Forum nazionale dei giovani, Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale, Agenzia nazionale per i giovani e Anci Giovane.
"Il senso del riconoscimento di Capitale nazionale dei Giovani è quello di sviluppare maggiormente l’importanza della mobilità di cui sono un convinto assertore e quello di promuovere ancora meglio la nostra città sotto l’aspetto della vivibilità, del turismo e della cultura. Questo compito è adesso destinato ai giovani, parte importante e fondamentale della nostra comunità, alla loro passione e alla loro potente forza d' immaginare il futuro". E' il pensiero del sindaco Leoluca Orlando, riportato dallo stesso sito web istituzionale. Nelle prossime settimane previsti incontri con la partecipazione degli enti giovanili e culturali di Palermo e di coloro che operano nell'ambito del mondo dei giovani.

Palermo, “Capitale italiana dei giovani 2017”
Articolo precedente Sui Presidenti della Regione Sicilia (2001-2016) e l'Economia Siciliana
Articolo successivo Rinunciare ai fuochi di Sant'Agata per aiutare chi è in difficoltà: l'appello di Free Green Sicilia
Lascia una risposta