Messina ultima, Caltanissetta penultima nella classifica dell'uso del trasporto pubblico di Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma, relativa al Rapporto sulla qualità della vitan 2016, elaborazione su dati Istat 2014. La graduatoria, che tiene conto del numero dei passeggeri in un anno e quello degli abitanti, evidenzia che in tali realtà non c'è una grande propensione all'uso dei bus, con conseguenze facilmente intuibili per i livelli di traffico e la qualità dell'aria. Messina condivide la maglia nera con Napoli, Medio Campidano e Carbonia Iglesias. Ragusa, che precede Sondrio, è al quartultimo posto. Quintultima Palermo. Nella parte bassa anche Catania, al centesimo posto. Più su Siracusa e Agrigento, che non vanno oltre, rispettivamente, la novantaquattresima e la novantacinquesima posizione. Decisamente meglio Trapani, al settantesimo posto. Il primato siciliano spetta a Enna, cinquantatreesima a livello nazionale. I primi dieci posti della classifica nazionale sono occupati da Cagliari, Milano, Siena, Venezia, Roma, Brescia, Trento, Bergamo e Perugia.
Siciliane in coda anche nella classifica generale dell'ambiente, Catania quartultima, preceduta da Trapani. Palermo centoduesima, Ragusa centesima, Siracusa novantanovesima, Enna novantatreesima, Caltanissetta ottantaduesima, Messina settantottesima, Agrigento settantaseiesima.

Uso del trasporto pubblico: Messina e Caltanissetta in fondo alla classifica nazionale di Italia Oggi-La Sapienza
Articolo precedente 'Il profumo dei libri' alla Casa di reclusione di San Cataldo
Articolo successivo A Catania abbracci al buio e sguardi intensi per ritrovare il contatto con gli altri
Lascia una risposta