9"Il profumo dei libri" alla biblioteca della Casa di reclusione di San Cataldo, nel Nisseno. Incontri di lettura, a cura di Rossella Trupia, venerdì 9 dicembre, alle ore 15,30. L'iniziativa è promossa dal Comune. Interverranno Valeria Dell'Utri e Fabio Sanfilippo. Sulla locandina dell'appuntamento campeggiano le parole di Carlos Ruiz Zafon, scrittore spagnolo, autore di successo mondiale, le cui opere hanno conquistato milioni di lettori e un massiccio numero di premi in tutti i Continenti: "Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare".
La lettura influisce in molti modi sulla nostra mente e, quindi, sulla nostra vita. Leggere fa bene senza distinzione di età o condizione del lettore. Gli ultimi dati Istat, riferiti al 2015, pubblicati nel 2016, evidenziano che il 42 per cento delle persone dai sei anni in su, circa 24 milioni, abbia letto almeno un libro nei dodici mesi precedenti l'intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2014, dopo la diminuzione iniziata nel 2011. C'è un dato su cui riflettere ulteriormente: il 9,1 per cento delle famiglie non ha alcun libro in casa.

‘Il profumo dei libri’ alla Casa di reclusione di San Cataldo
Articolo precedente Fonti rinnovabili, a Ragusa un bando per investimenti a fondo perduto
Articolo successivo Uso del trasporto pubblico: Messina e Caltanissetta in fondo alla classifica nazionale di Italia Oggi-La Sapienza
Lascia una risposta