Da domenica 4 a domenica 11 ottobre 2020 torna la Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale delle Geoscienze, giunto all’ottava edizione. Anche in un anno particolarmente difficile, sono una cinquantina a oggi i “geoeventi” che in quella settimana si svolgeranno in tutta Italia: dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia, passando per le Regioni del Centro Italia. Grazie ai numerosi geoeventi, per la maggior parte gratuiti, sarà possibile avvicinarsi alle Geoscienze in modo facile, coinvolgente e divertente. “Abbiamo voluto esserci anche quest’anno - hanno commentano dall’Associazione Settimana del Pianeta Terra - e ringraziamo enti, associazioni culturali, musei e università che insieme a noi hanno deciso di organizzare ancora una volta iniziative importanti per permettere agli Italiani di scoprire e valorizzare il nostro eccezionale patrimonio geologico”.
Dal 2012, ogni anno ad ottobre la Settimana del Pianeta Terra offre un ricco calendario di appuntamenti, escursioni, convegni, passeggiate, porte aperte, laboratori, visite guidate, conferenze, workshop pensati per coinvolgere grandi e bambini, famiglie e studiosi, appassionati e neofiti curiosi di scoprire o di approfondire la conoscenza del nostro straordinario patrimonio geologico: grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, e anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l’hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.
Dal 2012, ogni anno ad ottobre la Settimana del Pianeta Terra offre un ricco calendario di appuntamenti, escursioni, convegni, passeggiate, porte aperte, laboratori, visite guidate, conferenze, workshop pensati per coinvolgere grandi e bambini, famiglie e studiosi, appassionati e neofiti curiosi di scoprire o di approfondire la conoscenza del nostro straordinario patrimonio geologico: grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, e anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l’hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.

Di seguito l'elenco dei "Geoeventi" in Sicilia, maggiori informazioni sul sito www.settimanaterra.org
04/10/2020 - 11/10/2020 , Floresta (ME)
04/10/2020 - 11/10/2020 , Messina
04/10/2020 - 11/10/2020 , Pantelleria (TP)
05/10/2020 - 09/10/2020 , Messina
05/10/2020 - 09/10/2020 , Caltagirone (CT)
08/10/2020 , Sant'Agata di Militello (ME)
08/10/2020 , Messina
09/10/2020 , Palermo
10/10/2020 , Petralia Sottana (PA)
10/10/2020 , Mussomeli (CL)
11/10/2020 , Floresta (ME)
Lascia una risposta