La Sicilia punta sull’innovazione per promuovere turismo e patrimonio culturale. È stato approvato un finanziamento iniziale di oltre 300mila euro destinato al Parco Scientifico e Tecnologico della regione per avviare la creazione di una piattaforma di “linked open data” nell’ambito del progetto Data-Highway.
Un piano per la competitività del territorio
Il progetto mira a potenziare la competitività delle imprese operanti nel settore turistico e culturale siciliano, grazie ai fondi dell’azione 1.1.1 del programma operativo complementare Po Fesr Sicilia 2014/2020. Questi investimenti permetteranno di sviluppare un’infrastruttura per la creazione, l’accesso, la condivisione e il riutilizzo di dati aperti. Si tratta di informazioni accessibili a tutti, fornite da amministrazioni pubbliche o aziende private, riutilizzabili per molteplici applicazioni.
Archivi digitali sicuri e innovativi
Il progetto prevede la creazione di archivi digitali in un ambiente cloud sicuro, con l’obiettivo di promuovere l’economia digitale e rafforzare la “società della conoscenza”, dove la centralità della conoscenza guida i processi economici, sociali e politici.
La piattaforma sarà testata in laboratorio e in contesti reali attraverso casi d’uso selezionati. Le tecnologie avanzate utilizzate includono:
- Ngsi-Ld, per la gestione di informazioni di contesto.
- Intelligenza artificiale e Large Language Models (LLM), capaci di elaborare, sintetizzare, tradurre e prevedere contenuti grazie all’utilizzo di grandi quantità di dati.
Il progetto, con un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro, rappresenta un’opportunità per introdurre soluzioni innovative nel turismo e nei beni culturali, promuovendo collaborazione e nuove prospettive di sviluppo.
Un sistema basato sull’intelligenza artificiale
La Data-Highway siciliana sarà una rete di archivi digitali multidisciplinari, basata sul web semantico per garantire accesso strutturato e affidabile ai dati dell’isola. I dati, provenienti da portali governativi e privati, saranno elaborati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per favorire applicazioni avanzate e personalizzate.
Elaborazione e qualità dei dati
I dati individuati saranno sottoposti a un processo di pulizia e normalizzazione per eliminare errori, duplicazioni e informazioni irrilevanti. Verranno poi arricchiti e archiviati secondo lo standard europeo Ngsi-Ld, garantendo interoperabilità e un accesso efficiente per le applicazioni attuali e future.
Monitoraggio continuo
Un sistema di monitoraggio costante assicurerà l’integrità e l’aggiornamento dei dati. Processi regolari di manutenzione garantiranno la gestione dei cambiamenti nelle informazioni e nelle fonti, rendendo i dati sempre pronti per nuove analisi e applicazioni.
Con questo progetto, la Sicilia si pone come modello per l’utilizzo delle tecnologie più avanzate nel turismo e nella valorizzazione culturale.
Lascia una risposta