Pubblica amministrazione, in Sicilia ancora lontana la digitalizzazione dei dipendenti

Pubblica amministrazione, in Sicilia ancora lontana la digitalizzazione dei dipendenti

Pubblica amministrazione, in Sicilia ancora lontana la digitalizzazione dei dipendenti

I dati appena forniti dall’Istat, relativi al 2022, raccontano di pochi dipendenti in Sicilia formati all’Ict (Information anc communication technologies). Cioè le tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione, i computer, le tecnologie audio-video e relativi software, che permettono di creare, immagazzinare e scambiare informazioni. Non solo, quei pochi non sono neanche distribuiti in maniera omogenea sul territorio.

Tutto questo, nonostante ufficialmente i Comuni siciliani con uffici o servizi di informatica autonomi siano ben il 45%, doppiando e oltre la media nazionale, che si ferma al 21%. Eppure, soltanto il 18,5% dei Comuni siciliani ha dipendenti che hanno partecipato a formazione specifica Ict, contro una media nazionale che arriva al 23,1%. E appena il 12,9% del totale dei dipendenti della pubblica amministrazione ha frequentato corsi appositi, contro il 21,2% dell’intera penisola.

Le regioni in vetta

Senza dimenticare le regioni che si trovano all’apice: in Piemonte è formato il 30,1% dei dipendenti, in Veneto il 29,6%, nel Lazio addirittura il 35,2%. In termini di distribuzione sul territorio, i risultati migliori si raggiungono nella provincia autonoma di Bolzano, dove il personale Ict è distribuito sul 60,1% dei Comuni, e nel Veneto e Friuli Venezia Giulia, al 38,4%. Per classe di ampiezza demografica, la formazione Ict è avvenuta in buona parte nei Comuni superiori ai 60 mila abitanti, il 57,6% su scala nazionale, per il 36,1% dei dipendenti pubblici.

Via via che si riduce la dimensione dell’aggregato urbano si riducono i numeri, fino a giungere al 12,9% dei Comuni fino a mille abitanti, che hanno formato soltanto il 5,9% dei dipendenti. Una condizione che necessita di un cambiamento e lo sviluppo di strategie per il superamento del problema. Il tutto considerato che la formazione Ict nella Pubblica amministrazione è strategica per riorganizzare e semplificare la digitalizzazione di procedure e processi.

Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia

Senza però negare che il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sia stato avviato in Sicilia. Nel 2022 l’hanno effettuata il 23,9% delle pubbliche amministrazioni locali, 7 punti percentuali in più rispetto al 2018. In particolare si tratta del 17,3% dei Comuni fino a 5 mila abitanti, il 66% delle amministrazioni provinciali e l’81,8% delle regioni e province autonome.

Le principali tematiche su cui si è svolta la formazione sono quelle legate ad applicazioni e software specifici (71,4%), alla sicurezza (49,4%) e al web (42,2%). Inoltre, a fronte della richiesta di diffusione di servizi online, è aumentata anche la necessità di formare il personale nelle aree che la trasformazione digitale e la crisi pandemica hanno reso più importanti: nel triennio 2020-2022, il 66,4% delle amministrazioni locali ha optato per una formazione specifica sulle piattaforme abilitanti previste dal Piano triennale Ict, il 58,7% sui pagamenti telematici, il 44,9% sull’identità digitale e il 20,2% sul cloud computing.

Il gap con l’Europa

Si sta lavorando, insomma, per cercare di colmare il divario con il resto d’Europa, e non soltanto in riferimento alla Pubblica amministrazione. Nel 2023 in Italia solo il 45,9% degli adulti possiede competenze digitali adeguate. Oltre un terzo, il 36,1%, ha competenze insufficienti e il 5,1%, pur essendo utente di Internet, non ha alcuna competenza. Nel panorama europeo, l’Italia è uno dei Paesi con la quota più bassa di persone con competenze digitali almeno di base, con una distanza dalla media Ue27 di quasi 10 punti percentuali.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi