fbpx

Referendum, 76 anni di sì e no

Referendum, 76 anni di sì e no

Referendum, 76 anni di sì e no

ROMA - La prima volta fu il 2 giugno del 1946 per scegliere tra Monarchia e Repubblica, l’ultima il 20 settembre del 2020 per confermare la riduzione del numero dei parlamentari. In mezzo tante altre consultazioni, nella stragrande maggioranza dei casi di natura abrogativa, che hanno cambiato la storia politica, economica e sociale del Paese. In totale gli italiani in 76 anni per 21 volte sono stati chiamati alle urne per i referendum, interpellati complessivamente su 73 quesiti, visto che in alcuni casi lo stesso giorno si è votato su più questioni.

2 GIUGNO 1946 MONARCHIA-REPUBBLICA

Come detto la data d’esordio è il 2 giugno 1946, quando un referendum sancisce il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Poi, inserita nella Costituzione la possibilità di referendum abrogativo previsto dall’articolo 75 e attuato con la legge 352 del 1970, trascorrono ventotto anni prima che gli elettori siano nuovamente chiamati ad esprimersi in una consultazione referendaria. Il 12 maggio 1974 gli italiani dicono no all’abrogazione della legge sul divorzio.

11 GIUGNO 1978 FINANZIAMENTO AI PARTITI

E dopo quella consultazione, lo strumento referendario diviene una costante nel panorama politico italiano. L’11 giugno 1978 si tratta di rispondere sì o no all’abrogazione della legge Reale e di quella relativa al finanziamento pubblico ai partiti: in entrambi i casi i due provvedimenti escono confermati.

17 MAGGIO 1981 ABORTO ED ERGASTOLO

Nuova consultazione il 17 maggio 1981 con cinque quesiti: due riguardano la legge sull’aborto, uno proposto dai Radicali e un altro dal Movimento per la Vita. Agli italiani si chiede inoltre se vogliano l’abrogazione dell’ergastolo e di norme relative al porto d’armi e al fermo di polizia. In tutti i casi vincono i no.

9 GIUGNO 1985 SCALA MOBILE

Il 9 giugno 1985 un altro referendum, che rappresenta una prova importante per il Governo, allora presieduto da Bettino Craxi. In ballo l’abrogazione o meno del provvedimento relativo ai tagli della scala mobile. La scala mobile era uno strumento economico in tema politica del salario volto ad indicizzare automaticamente i salari in funzione degli aumenti dei prezzi di alcune merci, al fine di contrastare la diminuzione del potere d’acquisto dovuto all’aumento del costo della vita, secondo quanto valutato con un apposito indice dei prezzi al consumo. Vincono ancora una volta i no, ed è una sconfitta per il Pci che aveva promosso quel referendum.

8 NOVEMBRE 1987 GIUDICI E NUCLEARE

L’8 novembre 1987 per la prima volta un referendum si conclude con la vittoria dei sì, quando agli italiani vengono proposti cinque quesiti referendari che riguardano tre materie: responsabilità civile dei giudici, possibilità di costruire o meno centrali per la produzione di energia nucleare; commissione inquirente. Le risposte affermative portano all’introduzione della responsabilità civile, all’abrogazione della commissione inquirente e ad un blocco della realizzazione di centrali nucleari.

18 APRILE 1993 SISTEMA MAGGIORITARIO

Otto quesiti il 18 aprile 1993: si va dall’abrogazione della legge sul finanziamento ai partiti all’abolizione di alcuni ministeri, passando per la disciplina dell’uso di sostanze stupefacenti, la competenza delle Usl in materia di tutela dell’ambiente e questioni relative alle Casse di risparmio. Ma è soprattutto il giorno del secondo referendum Segni, che interviene sulla legge elettorale del Senato e con la vittoria dei sì porta all’introduzione del sistema maggioritario.

11 GIUGNO 1995 LEGGE MAMMI’

Un’altra pioggia di referendum l’11 giugno 1995. Dodici le schede consegnate ai cittadini che entrano nella cabina elettorale. Il quorum si raggiunge a fatica e sorride soprattutto Silvio Berlusconi per la vittoria dei no all’abrogazione di alcune disposizione della legge Mammì sull’emittenza, che resta così invariata.

15 GIUGNO 1997 ABOLIZIONE ODG

Poi, sette referendum il 15 giugno 1997, tra cui uno che chiede l’abrogazione dell’Ordine dei giornalisti. Stavolta gli italiani vanno al mare, il quorum non viene raggiunto e la consultazione va a vuoto.

18 APRILE 1999 LEGGE ELETTORALE

Come il 18 aprile del 1999, quando gli elettori vengono chiamati a pronunciarsi sull’abolizione della quota proporzionale o meno dalla legge elettorale per l’elezione della Camera dei deputati. Stessa sorte per sette referendum il 21 maggio del 2000, alcuni dei quali intervengono in materia di giustizia ed in particolare sul sistema elettorale del Csm.

7 OTTOBRE 2001 FEDERALISMO

Il 7 ottobre del 2001 per la prima volta si vota per un referendum costituzionale, quando gli italiani confermano la riforma del titolo quinto della Costituzione in materia di federalismo approvata dal centrosinistra.

15 GIUGNO 2003 FEDERALISMO

Si torna a quesiti abrogativi e non si supera il quorum il 15 giugno del 2003, quando uno dei due testi che vengono sottoposti agli elettori punta ad estendere l’applicazione dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori anche alle piccole imprese.

12 GIUGNO 2005 FECONDAZIONE ASSISTITA

L'astensione diventa una costante tanto da trasformarsi in vero e proprio strumento di lotta politica per far fallire la consultazione piuttosto che schierarsi a favore del sì o del no. É il caso dei quattro referendum sulla fecondazione assistita del 12 giugno 2005 che finiscono in un nulla di fatto.

25 GIUGNO 2006 DEVOLUTION

Il 25 giugno del 2006 secondo referendum su una riforma costituzionale e gli italiani bocciano la devolution approvata dal centrodestra.

21 GIUGNO 2009 ELEZIONI

Ancora un fallimento per tre quesiti di natura elettorale il 21 giugno 2009.

12 GIUGNO 2011 ACQUA PUBBLICA

Torna il quorum il 12 giugno 2011, quando vincono i sì su quattro testi relativi all'acqua pubblica, all'abrogazione di norme sul nucleare e di disposizioni relative alla possibilità di legittimo impedimento per presidente del Consiglio e ministri.

17 APRILE 2016 TRIVELLAZIONI

Fallisce invece il 17 aprile del 2016 la consultazioni che intende abolire le norme sulle trivellazioni in mare per l'estrazione di idrocarburi.

4 DICEMBRE 2016 20 SETTEMBRE 2020

È l'ultimo referendum abrogativo, che precede i due costituzionali del 4 dicembre 2016 e del 20 settembre 2020, che sanciscono, rispettivamente, il no alla riforma Renzi e il sì alla riduzione del numero dei parlamentari.

12 GIUGNO 2022 GIUSTIZIA

Domenica 12 giugno 2022, insieme alle elezioni amministrative in Sicilia, si voterà su cinque referendum in tema di giustizia, promossi da Lega e radicali e ammessi lo scorso 16 febbraio dalla Corte costituzionale.“ I quesiti non sono chiari - ha detto al QdS la costituzionalista Ida Nicotra - non sono comprensibili a chi non fa il giurista. Per questo dobbiamo battere molto sull’informazione perché solo se i mezzi di informazione consentono di capire e quindi spiegano bene i quesiti si può arrivare al voto con una maggiore consapevolezza. Un voto consapevole deve essere legato al diritto di essere informati perché la Costituzione, all’art. 21 parla, del diritto di in- formazione e del diritto di essere in- formati: il cittadino ha diritto a conoscere e quindi, quando si reca alle urne, anche se il quesito nella sua scrittura è certamente complesso – non dico oscuro ma certamente complesso – sa già di cosa si sta parlando”.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi