La svolta delle Procure di questi ultimi tempi, basata su indagini precise e documentate di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, consiste nel mettere agli arresti, seppur domiciliari, i “furbetti del cartellino”. ...

La svolta delle Procure di questi ultimi tempi, basata su indagini precise e documentate di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, consiste nel mettere agli arresti, seppur domiciliari, i “furbetti del cartellino”. ...
Da qualche tempo comunicatori, personaggi, persone politiche ed altri che parlano pubblicamente, si riempiono la bocca con termini Etico o Etica, utilizzati a proposito e a sproposito spesso senza capirne il significato ...
La Legge delega 42/2009 ha stabilito per gli Enti locali l’uniformazione di costi standard e fabbisogni standard. Ovviamente, i primi vanno determinati in anticipo, in modo che i secondi ne siano la copertura. Lo scopo ...
La saga delle falsità mediatiche continua senza sosta. Le balle che vengono scritte e dette sono sempre più grandi perché l’obiettivo non è quello di informare in base a dati certi e documentati, bensì quello di sorprend ...
Il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura cinque Dlgs in attuazione della Legge delega Madia (124/2015). Ci vorrà un iter di alcuni mesi affinché essi tornino al Cdm per l’approvazione definitiva. Di fatto ...
Il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, ha presentato una bozza di delibera anti-costi di venti righe: se approvata, equipara i parlamentari a tutti gli altri lavoratori. Tradotto, significa che i contributi versa ...
Un saggio sosteneva che il politico buono è quello in pensione, criticando il sistema italico, secondo il quale far politica è diventato un mestiere, anche per mettersi a posto economicamente perché fruttava prima i vita ...
I siciliani saranno chiamati, a fine ottobre, a eleggere il 34° presidente della Regione siciliana in 71 anni di vita (in media due presidenti l’anno). Dopo la fallimentare legislatura in cui Crocetta ha fatto retrocede ...
In una Comunità ordinata e funzionante, i propri componenti si danno delle Regole per i loro rapporti ed i rapporti con i terzi. Senza di esse vi sarebbe il caos, la prepotenza e prevarrebbe la ragione della forza sulla ...
È comparso sulla cronaca un battibecco tra due quotidiani: il Fatto Quotidiano e L’Unità. Il primo ha scritto: “Tangenti e favori, c’era pure L’Unità”. Il secondo ha replicato duramente che il titolo tradisce l’articolo ...