Manca meno di un mese alla fine del 2024 e molte persone si chiedono quali incentivi possono richiedere entro il 31 dicembre 2024, soprattutto per chi ha un ISEE basso. Con l'arrivo del 2025, potrebbero esserci modifiche alle normative di alcuni bonus, così come variazioni sui requisiti per accedere alle agevolazioni in base all'ISEE.
Fino al 31 dicembre 2024, le famiglie con un ISEE basso possono usufruire di vari bonus e sconti su gas, luce, acqua e telefono. Per quanto riguarda il servizio telefonico, è previsto uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, riducendolo da 19 a 9,50 euro. Questo bonus è riservato a chi ha un reddito annuale, certificato dal modello ISEE 2024, inferiore a 8.112,23 euro e ha un contratto con l’operatore TIM (mentre per altri operatori non sono previsti sconti).
Bonus ISEE basso: sconti su bollette e utenze
Oltre al bonus telefonico, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di bonus sociali per gas, luce e acqua. I requisiti variano in base alla composizione familiare:
- Per nuclei familiari con un ISEE sotto i 9.530 euro;
- Per famiglie con almeno 4 figli a carico, il limite ISEE sale a 20.000 euro.
Carta dedicata a te 2024: come ottenerla
Per richiedere la Carta dedicata a te 2024, l'ISEE non deve superare i 15.000 euro. I nuclei familiari che hanno già ricevuto l’Assegno di Inclusione o altri sostegni al reddito non sono eleggibili. La priorità verrà data ai nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2010, e successivamente quelli con figli nati entro il 31 dicembre 2006.
Bonus Psicologo 2024: come funziona
Il bonus psicologo per il 2024 conferma l’importo massimo di 1.500 euro. Non cambiano i requisiti e le modalità di richiesta, che saranno stabilite dall'INPS. Il bonus psicologo è destinato a chi ha un ISEE basso, ma anche chi non ha un ISEE molto basso può accedere ad agevolazioni come il conto corrente base gratuito, disponibile per i pensionati con trattamenti inferiori a 18.000 euro e per chi ha un ISEE sotto i 11.600 euro.
Assegno di inclusione 2024: chi può richiederlo
L’Assegno di Inclusione, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, è destinato a famiglie con un ISEE inferiore a 9.360 euro. I requisiti sono riservati a famiglie in difficoltà economica, ovvero quelle con almeno un minore, un disabile o un componente con più di 60 anni.
Esenzione dal ticket sanitario: chi ne beneficia
L’esenzione dal ticket sanitario è prevista per specifiche categorie di cittadini con redditi bassi, senza la necessità di presentare il modello ISEE. I beneficiari comprendono:
- Cittadini sotto i 6 anni e sopra i 65 anni con reddito familiare sotto i 36.151,98 euro.
- Disoccupati e familiari con reddito annuo inferiore a 8.263,31 euro (con incrementi per coniugi e figli a carico).
- Pensionati sociali e titolari di pensioni minime con redditi inferiori a 8.263,31 euro.
Assegno Unico 2024: Importo e requisiti
L’Assegno Unico Universale è erogato per ogni figlio minorenne o maggiorenne fino ai 21 anni, con importi variabili in base all’età del figlio e al reddito familiare:
- Fino a 199,41 euro per i figli minorenni.
- Fino a 96,86 euro per i figli maggiorenni (18-21 anni).
Le famiglie con un ISEE basso, quindi, hanno diverse opportunità di risparmio e sostegno economico fino alla fine del 2024, ma anche nel 2025 è possibile accedere a nuovi benefici, con eventuali modifiche alle normative in base all’ISEE.
Lascia una risposta