È stato reso noto il calendario della prova scritta del Concorso Coesione Sud 2024, che mette a disposizione 2.200 posti per rafforzare la capacità amministrativa delle regioni del Sud Italia. Tra i profili richiesti, spiccano i 148 posti per specialisti giuridici, essenziali per la gestione di fondi e progetti di coesione territoriale.
Dettagli del bando
Il bando prevede:
- 37 posti per specialisti giuridico-legali-finanziari (Codice A.1), assegnati al Dipartimento per le politiche di coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede a Roma.
- 111 posti per specialisti giuridico-amministrativi (Codice B.3), distribuiti tra Regioni, Città Metropolitane ed Enti Locali.
Requisiti per la partecipazione
I candidati devono soddisfare requisiti generali come cittadinanza italiana, età superiore ai 18 anni, godimento dei diritti civili e politici, e idoneità fisica. È inoltre richiesto il possesso di specifici titoli di laurea, tra cui:
- Per il profilo A.1: lauree magistrali come Giurisprudenza, Scienze economiche, Scienze politiche, o lauree triennali equivalenti.
- Per il profilo B.3: lauree magistrali in Giurisprudenza o Scienze delle pubbliche amministrazioni, o lauree triennali equivalenti.
Dettagli sulla prova scritta
La prova scritta si svolgerà dal 10 al 13 dicembre 2024 in sedi assegnate in base alla residenza dei candidati. Consisterà in una prova unica di 40 domande a risposta multipla così suddivise:
- 25 domande su materie specifiche per ogni profilo, incluse 15 sulle politiche di coesione.
- 8 domande di logica e ragionamento critico-verbale.
- 7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali.
La durata della prova sarà di 60 minuti. La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30, calcolato come segue:
- Risposta corretta: +0,75 punti.
- Risposta errata: -0,25 punti.
- Mancata risposta: 0 punti.
Per i quesiti situazionali:
- Risposta più efficace: +0,75 punti.
- Risposta neutra: +0,375 punti.
- Risposta meno efficace: 0 punti.
Comunicazione della convocazione
I candidati riceveranno una lettera di partecipazione via e-mail ordinaria (non PEC) dall’indirizzo noreply@concorsismart.it, contenente sede, orario della prova e un QR code per l’accesso. La lettera potrebbe arrivare fino a 48 ore prima della prova, e in caso di mancata ricezione si consiglia di verificare la cartella SPAM o accedere all’area riservata sul sito Formez Concorsi Smart per scaricarla.
Tutti i candidati sono ammessi alla prova salvo comunicazione ufficiale di esclusione.
Lascia una risposta