Per il terzo anno consecutivo torna la carta “Dedicata a te”, la misura del Governo pensata per sostenere le famiglie italiane in difficoltà economica.
Dal 30 ottobre 2025, oltre 1,1 milioni di beneficiari potranno utilizzare la carta per acquistare beni di prima necessità e usufruire degli sconti dedicati nei punti vendita convenzionati.
“Abbiamo deciso che fosse una misura strutturale – ha spiegato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida –. Non è assistenzialismo, ma un sostegno concreto che valorizza anche la qualità delle nostre filiere agroalimentari, includendo i prodotti DOP e IGP”.
Fondo alimentare e risorse disponibili
Per il 2025, il Fondo Alimentare è stato finanziato con 500 milioni di euro, per un totale di 1.157.179 beneficiari. Il 30% dei destinatari è rappresentato da nuovi assegnatari, mentre il restante 70% da famiglie già beneficiarie nelle precedenti edizioni.
Come ritirare e attivare la carta “Dedicata a te”
I nuovi beneficiari riceveranno una comunicazione ufficiale (via e-mail o SMS) dal proprio Comune di residenza e potranno ritirare la carta prepagata presso qualsiasi ufficio postale.
Chi possiede già la carta riceverà la ricarica automatica, senza bisogno di recarsi alle Poste.
-
Il primo acquisto (almeno 1 euro) deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio.
-
Le somme accreditate dovranno essere utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Chi può ottenere la carta “Dedicata a te”
Possono accedere alla carta “Dedicata a te” i nuclei familiari:
-
con ISEE fino a 15.000 euro;
-
residenti in Italia;
-
con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni (priorità).
Sono esclusi i nuclei che già percepiscono altri sussidi pubblici.
Dove utilizzare la carta
La carta “Dedicata a te” può essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Il saldo residuo può essere controllato presso qualsiasi sportello Postamat.
Cosa si può acquistare con la carta “Dedicata a te”
La carta consente di acquistare una vasta gamma di prodotti di prima necessità, tra cui:
-
Carne (bovina, suina, avicola, ovina, caprina, cunicola);
-
Pesce fresco e conserve (come tonno in scatola);
-
Latte, derivati e uova;
-
Olio d’oliva e di semi;
-
Pane, pasta, cereali e prodotti da forno;
-
Ortaggi, frutta e legumi (freschi, lavorati o surgelati);
-
Miele, zucchero, cacao e cioccolato;
-
Bevande e condimenti naturali (acqua, aceto, caffè, tè, camomilla);
-
Alimenti per l’infanzia e lieviti naturali;
-
Prodotti DOP e IGP.
Sono esclusi gli alcolici.
Sconti e punti vendita convenzionati
Anche nel 2025 è prevista una scontistica del 15% nei supermercati aderenti all’iniziativa, che si aggiunge agli sconti già praticati. Tra le principali catene aderenti: Federdistribuzione, Conad, Coop, Lidl e altri marchi della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
La lista completa degli esercizi convenzionati è disponibile sul sito del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (Masaf): Pagina ufficiale “Dedicata a te” – Masaf
Come è stata utilizzata la carta nel 2024
Nel 2024, il 76,2% delle spese è stato effettuato presso la Grande Distribuzione Organizzata, il 10% in negozi e mercati locali, e la restante parte in discount, forni, macellerie e latterie.
di Daniele D'Alessandro
Lascia una risposta