Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato oggi a Roma il Piano Strategico 2025-2029, un progetto ambizioso che prevede oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni. L’obiettivo è trasformare l’azienda, rafforzare le infrastrutture e migliorare la mobilità sostenibile, confermando l’Europa come mercato di riferimento. La presentazione è stata guidata dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Antonio Donnarumma, alla presenza del Presidente Tommaso Tanzilli e del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
Un piano per la crescita economica e sostenibile
Il Gruppo FS punta a ottenere risultati significativi con un incremento dei principali indicatori economici:
- Ricavi previsti oltre i 20 miliardi di euro.
- EBITDA stimato a più di 3,5 miliardi di euro.
- Risultato netto superiore a 500 milioni di euro.
“Questo Piano Strategico avrà un impatto decisivo sul futuro del Gruppo FS e dell’intero Sistema Paese,” ha dichiarato Tommaso Tanzilli. “Sarà fondamentale per affrontare le sfide infrastrutturali e tecnologiche grazie a un programma certo di investimenti. Il valore generato da questo piano porterà connettività, servizi e innovazione, contribuendo al rilancio dell’economia italiana.”
Secondo Stefano Antonio Donnarumma, il Piano rappresenta una roadmap di trasformazione che mira a innovare processi operativi, migliorare i servizi e rafforzare il ruolo internazionale del Gruppo. “La nostra visione è rendere la mobilità integrata un pilastro per lo sviluppo futuro, affrontando le sfide economico-finanziarie e potenziando le infrastrutture con soluzioni all’avanguardia.”
Otto linee guida strategiche per la mobilità del futuro
Il Piano Strategico 2025-2029 si sviluppa su otto pilastri chiave:
- Potenziamento delle infrastrutture: nuove linee ferroviarie ad Alta Velocità (AV) per collegare aree non servite e raggiungere il 30% in più della popolazione italiana.
- Qualità del servizio: miglioramento della puntualità di oltre 50mila treni all’anno e aumento della soddisfazione dei passeggeri.
- Espansione internazionale: previsto un incremento del 40% del volume di passeggeri su scala europea.
- Efficienza operativa: riduzione del 5% dei costi operativi aggredibili.
- Sostenibilità: installazione di oltre 1 gigawatt di fotovoltaico entro il 2029 e copertura del 100% della rete Core Extended con il sistema ERTMS entro il 2040.
- Innovazione tecnologica: oltre 2 miliardi di euro di investimenti digitali nei prossimi dieci anni.
- Sicurezza: obiettivo “zero infortuni” con 125mila giornate di formazione tramite la FS Security Academy.
- Attrazione di nuove competenze: valorizzazione delle risorse umane e finanziarie per sostenere gli investimenti.
Investimenti infrastrutturali e trasformazione della rete
Per potenziare la qualità e l’efficienza della rete ferroviaria e stradale, sono stati stanziati oltre 50 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, con un investimento complessivo di 60 miliardi per la trasformazione della rete. Sul fronte stradale, Anas gestirà 32mila chilometri di strade e attiverà investimenti per più di 40 miliardi di euro entro il 2034, di cui 25 destinati a nuove opere e 15 al miglioramento della qualità del servizio.
Evoluzione della flotta e sostenibilità
Il rinnovamento della flotta rappresenta un punto cruciale:
- 46 nuovi treni Alta Velocità Frecciarossa 1000.
- 145 nuovi treni regionali.
- 1.260 bus a basse emissioni di CO₂.
Entro il 2029, oltre 100 milioni di passeggeri in più sceglieranno i treni di Trenitalia, mentre Busitalia registrerà un aumento di 95 milioni di passeggeri. Sul mercato europeo, i passeggeri dell’Alta Velocità supereranno i 14 milioni, con un’espansione significativa anche nei settori Urban Mobility e business regolato.
Conclusione: un piano per rilanciare l’Italia e l’Europa
Il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS non è solo un progetto di crescita economica, ma un impegno concreto verso una mobilità più sostenibile, inclusiva e innovativa. Con oltre 100 miliardi di euro di investimenti, il Gruppo FS si posiziona come leader europeo nel settore, contribuendo allo sviluppo del Sistema Paese e ridefinendo gli standard di qualità e sostenibilità nel trasporto pubblico.
(ITALPRESS)
Lascia una risposta