fbpx

Fondi UE Sicilia 2014-2020: una sfida vinta grazie alla sinergia tra istituzioni

Fondi UE Sicilia 2014-2020: una sfida vinta grazie alla sinergia tra istituzioni

Fondi UE Sicilia 2014-2020: una sfida vinta grazie alla sinergia tra istituzioni

Il Programma Operativo FESR Sicilia 2014-2020 si chiude con risultati significativi, definito una "sfida vinta" dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Durante l'evento conclusivo organizzato presso il Marina Convention Center di Palermo, il presidente ha sottolineato l'importanza di una gestione efficace e riprogrammata dei fondi europei, dichiarando:

"La logica del mio governo è stata quella di evitare la parcellizzazione delle risorse, come accaduto in passato. I risultati raggiunti sono frutto di un grande lavoro di riprogrammazione effettuato nel 2023 e dell’impegno degli uffici regionali, che hanno superato numerose criticità."

Investimenti strategici per cittadini e imprese

Il presidente Schifani ha ringraziato il dirigente del Dipartimento della Programmazione, Vincenzo Falgares, definendolo una "figura portante della politica regionale." Ha poi evidenziato il valore degli interventi realizzati grazie ai fondi FESR, tra cui:

  • Progetti infrastrutturali strategici.
  • Misure di supporto per cittadini e imprese.

Schifani ha inoltre sottolineato la flessibilità dimostrata dal programma nell’adattarsi a eventi globali epocali che hanno avuto un forte impatto sul tessuto socio-economico, sia mondiale che regionale. "Mai come in questo ciclo di programmazione è stato evidente il valore della sinergia tra amministrazione regionale, istituzioni europee e governo nazionale."

Politica espansiva e gestione strategica dei fondi

Guardando al futuro, Schifani ha dichiarato che la Sicilia si trova in una fase di crescita confermata da osservatori economici. Ha ribadito l’impegno del governo regionale nel proseguire su una linea di politica espansiva, puntando a gestire al meglio i programmi extra-regionali e i fondi FSC. "La vera sfida non è solo ottenere i fondi, ma anche saperli spendere e rendicontare in modo efficace. Questo compito tecnico è inscindibile dall’azione politica, e insieme rappresentano la chiave per il benessere della nostra Regione."

Un nuovo capitolo per la Sicilia

Con la chiusura del ciclo 2014-2020, si apre una fase cruciale dedicata alla rendicontazione delle spese e al consolidamento dei risultati ottenuti. La Regione Siciliana dimostra che una gestione attenta e strategica dei fondi europei può rappresentare un volano per lo sviluppo, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini e sul tessuto economico locale.

Questo approccio conferma la volontà di perseguire una crescita sostenibile e inclusiva, rafforzando il ruolo della Sicilia nel panorama economico nazionale ed europeo.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi