fbpx

Pil, investimenti e incentivi: Giorgetti spiega le strategie del governo per rilanciare l’economia

Pil, investimenti e incentivi: Giorgetti spiega le strategie del governo per rilanciare l’economia

Pil, investimenti e incentivi: Giorgetti spiega le strategie del governo per rilanciare l’economia

“La crescita del Pil in Italia è debole, ma i Paesi con un declino demografico, come il nostro, faticano a generare Pil. È un problema gravissimo che non possiamo ignorare,” ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso del suo intervento ad Atreju, l’evento organizzato da Fratelli d’Italia al Circo Massimo di Roma.

Revisione del Pil e manovra economica

Rispondendo a una domanda sulla revisione al ribasso del Pil, Giorgetti ha chiarito: “Non ci saranno impatti sulla manovra. Le nostre previsioni sulla finanza pubblica sono estremamente prudenziali, e stimiamo che questa revisione possa portare il Pil allo 0,7%. Tuttavia, i nostri numeri rimangono solidi. Siamo certi di ottenere risultati migliori. Siamo tra i pochi Paesi in Europa a rispettare e superare le promesse fatte, mentre Francia e Germania stanno ancora lottando per approvare i loro bilanci. Questo dimostra che l’Italia può sorprendere in positivo.”

Ires premiale: incentivi per investimenti e occupazione

Il ministro ha sottolineato l’importanza di puntare sugli investimenti per stimolare la crescita economica: “L’Ires premiale è un meccanismo che premia gli imprenditori virtuosi. Se un’azienda realizza utili e decide di reinvestirli o di aumentare l’occupazione, ottiene uno sconto fiscale. Si tratta di una misura semplice ma efficace, che verrà ufficializzata tra sabato e domenica. Abbiamo lavorato sodo per concretizzarla.”

Stanziamento di fondi e strategie integrate

Giorgetti ha confermato uno stanziamento di 400 milioni di euro per l’Ires premiale, spiegando che questa cifra rappresenta solo una parte del potenziale impatto: “Gli investimenti mobilitati non si limiteranno a 400 milioni. L’obiettivo del governo è incentivare ulteriormente la crescita economica. Invito a considerare questa misura insieme ad altre, come le Zone Economiche Speciali (Zes) e i programmi Industria 4.0 e 5.0, che auspichiamo diano risultati ancora più significativi.”

Perché questa strategia è cruciale per il futuro dell’Italia?

La combinazione di incentivi fiscali, sostegno agli investimenti e misure integrate come Zes e Industria 5.0 rappresenta una chiave di volta per rilanciare il Pil italiano in un contesto di sfide demografiche ed economiche.

(ITALPRESS)

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi