Secondo l’ultimo rapporto Istat “Economia non osservata nei conti nazionali 2020-2023”, l’Italia ha registrato 217,5 miliardi di euro di economia non osservata, pari al 10,2% del Pil nazionale. Un incremento di 15 miliardi in un solo anno e un aumento del 5% dei lavoratori irregolari, stimati oggi in oltre 3 milioni di persone.
L’economia sommersa cresce più del Pil (+7,5% contro +7,2%) e comprende sia attività legali ma non dichiarate, sia economia illegale come traffici illeciti e contrabbando.
Lavoro nero in Italia: i settori più colpiti
Nel 2023, 197,6 miliardi di euro derivano da attività sommerse e 19,9 miliardi da attività illegali.
Le principali componenti sono:
-
sotto-dichiarazione dei redditi (108,2 miliardi);
-
lavoro irregolare (77,2 miliardi);
-
attività illegali (19,9 miliardi).
I settori più colpiti:
-
servizi alla persona (32,4%)
-
commercio, trasporti, ristorazione (18,8%)
-
costruzioni (16,5%)
-
agricoltura (14,9%)
Nel Mezzogiorno, i tassi di irregolarità superano il 16%, con picchi del 20% in agricoltura e turismo. Il Sud concentra quasi il 40% dei lavoratori irregolari italiani.
Il lavoro nero in Sicilia: un problema strutturale
In Sicilia, il lavoro nero rappresenta una vera emergenza sociale.
Il tasso di irregolarità stimato è del 18,6%, contro il 12,7% nazionale.
L’economia sommersa regionale vale oltre 9 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil dell’Isola.
Secondo Banca d’Italia, la Sicilia perde ogni anno 2,5 miliardi di euro di gettito fiscale tra tasse e contributi non versati.
I settori più coinvolti:
-
Agricoltura: 30% di irregolarità, circa 45mila lavoratori in nero;
-
Turismo e ristorazione: 27% di lavoratori stagionali senza contratto;
-
Servizi domestici: perdite previdenziali per 120 milioni l’anno.
Un tessuto economico fragile e poche ispezioni
Il reddito medio siciliano (16.500 euro) è inferiore del 25% rispetto alla media italiana. Il Pil pro capite è solo il 59% della media nazionale e il 28% dei giovani under 35 lavora in modo irregolare.
La Corte dei Conti denuncia la carenza di ispettori e di sistemi digitali di controllo, mentre le imprese irregolari risparmiano fino al 35% sul costo del lavoro, penalizzando la concorrenza leale.
Lucchesi (CGIL): “Serve un piano strutturale per contrastare il lavoro nero”
Per Francesco Lucchesi, componente della CGIL Sicilia, il lavoro sommerso è ormai una “emergenza strutturale”. “Nel primo semestre 2025, l’80% dei controlli ispettivi in Sicilia ha rilevato irregolarità. Su 288 lavoratori verificati, 213 erano in nero. È un dato allarmante”, spiega Lucchesi.
I settori più colpiti restano agricoltura, commercio, servizi alla persona e ristorazione. “Senza più ispettori del lavoro, il rischio percepito per chi evade è nullo”, denuncia il sindacalista. “Servono più controlli, ma anche incentivi alla regolarizzazione e percorsi di educazione civica e lavorativa”.
di Hermes Carbone
Lascia una risposta