fbpx

Quando i debiti non si devono più pagare? La guida alla prescrizione dei debiti

Quando i debiti non si devono più pagare? La guida alla prescrizione dei debiti

Quando i debiti non si devono più pagare? La guida alla prescrizione dei debiti

Esistono casi in cui non è più obbligatorio saldare un debito? La risposta si trova nella normativa che regola i termini di prescrizione, i quali variano in base alla tipologia di somma dovuta. La prescrizione stabilisce un limite di tempo entro cui il creditore può richiedere il pagamento. Decorso questo periodo, il debitore non è più tenuto a pagare. In generale, i debiti si prescrivono in 10 anni, ma esistono anche termini più brevi, come 5 anni o meno, a seconda della natura del credito.

Che cos’è la prescrizione del debito?

La prescrizione di un debito è il periodo entro il quale il creditore può far valere il proprio diritto a ricevere una somma dovuta. Una volta superato questo periodo, il diritto del creditore si estingue, penalizzandolo per non aver agito in tempo.

La durata della prescrizione varia in base al tipo di debito, che può riguardare tasse, multe, tributi o prestiti. Ad esempio, i debiti con le banche hanno una prescrizione di 10 anni, mentre quelli con società finanziarie possono avere termini più brevi.

Prescrizione di tributi, tasse e multe

Ecco alcuni esempi di termini di prescrizione:

  • Tributi nazionali: Canone Rai, Irpef e Iva si prescrivono in 10 anni.
  • Tasse locali: Tari, Imu, Tasi, contributi Inps/Inail e multe hanno una prescrizione di 5 anni.
  • Bollo auto: si prescrive in soli 3 anni, calcolati dal 1° gennaio dell’anno successivo alla scadenza. Ad esempio, un bollo in scadenza a giugno 2025 si prescrive il 1° gennaio 2029.

Debiti con prescrizione inferiore ai 5 anni

Alcuni debiti hanno termini di prescrizione più brevi:

  • Compensi professionali: avvocati, architetti, notai, ingegneri, giornalisti devono essere pagati entro 36 mesi.
  • Bollette: energia elettrica, acqua e gas hanno un termine di prescrizione di 2 anni.
  • Spese condominiali: anche queste rientrano nei termini di prescrizione breve.

Prescrizione di 1 anno o meno

Alcuni pagamenti hanno termini di prescrizione molto brevi:

  • 6 mesi - 1 anno: debiti per soggiorni in hotel, compensi a insegnanti occasionali, prestazioni professionali di breve durata, acquisti al dettaglio non commerciali.
  • Abbonamenti e rette: trasporti pubblici, rette scolastiche e farmaci non pagati si prescrivono in 1 anno.
  • Premi assicurativi: anche per questi il termine è fissato a un anno.

Conoscere i termini di prescrizione per gestire i debiti

Essere informati sui tempi di prescrizione è essenziale per evitare di pagare somme non più dovute e per tutelarsi da richieste tardive dei creditori. Ogni caso, però, va valutato con attenzione, poiché la decorrenza della prescrizione dipende dalle specifiche circostanze e dalle azioni eventualmente intraprese dal creditore.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi