Simulazione della pensione: è possibile calcolare e conoscere orientativamente l'importo della prestazione Inps e ipotizzare la sospensione del lavoro grazie allo strumento Inps "La mia pensione futura".
Ecco come funziona e tutte le informazioni utili sui servizi dell'Inps per il calcolo della pensione.
Simulazione pensione Inps, cos'è "La mia pensione futura"
Attivo dal 2017 e costantemente aggiornato per rimanere al passo con la normativa vigente, "La mia pensione futura" è il servizio che permette di "simulare quale sarà presumibilmente la pensione al termine dell'attività lavorativa". Il calcolo dell'Inps si basa - oltre che sulle leggi e sulle riforme in vigore in tema di pensioni - su tre elementi fondamentali: età, storia lavorativa e retribuzione/reddito.
Possono accedere allo strumento di simulazione della pensione dell'Inps le seguenti categorie di lavoratori:
- i lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
- i lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata dell'Inps;
- gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali;
- i lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall'INPS.
Come funziona
Lo strumento di simulazione della pensione dell'Inps permette di:
- controllare i contributi che risultano versati in INPS e comunicare eventuali contributi mancanti;
- conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata;
- calcolare l'importo stimato della pensione "a moneta costante". L'importo della pensione, quindi, non considera l'andamento dell'inflazione;
- ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l'ultimo stipendio (il cosiddetto tasso di sostituzione);
- ipotizzare la sospensione del lavoro, cioè quando si andrà in pensione;
- scegliere il fondo su cui basare la simulazione della pensione Inps;
- fare simulazioni di diversi scenari di pensione.
Come si fa a calcolare quanto si prende di pensione?
Lo strumento "La mia pensione futura" dell'Inps permette di calcolare l'importo della pensione; tuttavia, si tratta di un importo stimato e "a moneta costante", cioè senza tenere conto dell'andamento dell'inflazione. Il calcolo tiene conto dei contributi del lavoratore, del reddito e dello stipendio medio percepito e dall'età del lavoratore.
Come fare la simulazione della pensione?
L'accesso al servizio
Per accedere al servizio di simulazione della pensione dell'Inps, bisogna andare sul portale ufficiale del servizio [7] (sul sito Inps.it), cercare "La mia pensione futura" e cliccare su "Utilizza questo strumento". Si può accedere con:
- Pin Inps;
- SPID;
- CIE (Carta d'identità elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- credenziali eIDAS.
Lo strumento Pensami
Oltre allo strumento "La mia pensione futura", l'Inps mette a disposizione (tra l'altro senza registrazione) anche lo strumento "Pensami". Si tratta di un simulatore di scenari pensionistici, che permette al contribuente di:
- Ottenere una consulenza pensionistica "fai da te", per scoprire quando e come andare in pensione cumulando tutti i contributi versati;
- Conoscere le principali pensioni e gli istituti per anticipare l'accesso alla pensione.
Attenzione: il simulatore dell'Inps non permette di conoscere gli importi delle pensioni e non utilizza le informazioni registrate nelle banche dati Inps.
Lascia una risposta