fbpx

Requisiti e procedure per diventare collaboratore scolastico ATA: la guida completa

Requisiti e procedure per diventare collaboratore scolastico ATA: la guida completa

Requisiti e procedure per diventare collaboratore scolastico ATA: la guida completa

Sempre più persone sono interessate a entrare nelle professioni ATA per lavorare come collaboratori scolastici. Una delle principali curiosità riguarda i requisiti e le procedure necessarie per accedere a queste posizioni nelle scuole di ogni ordine e grado. Quando si parla di personale ATA, si fa riferimento ai lavoratori amministrativi, tecnici e ausiliari che operano negli istituti scolastici e educativi del sistema d’istruzione statale. Il loro ruolo comprende l’esecuzione di funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di sorveglianza e accoglienza, tutte collegate alle attività scolastiche.

Un altro aspetto importante da considerare è che il personale ATA si suddivide in diverse aree:

  • Collaboratori
  • Operatori
  • Funzionari

Inoltre, esiste un’area specifica per gli assistenti, che si articola nei seguenti ruoli:

  • Assistente Amministrativo: presente in tutte le scuole
  • Assistente Tecnico: presente in tutte le scuole
  • Cuoco: esclusivamente nei convitti e educandati
  • Infermiere: esclusivamente nei convitti e educandati
  • Guardarobiere: esclusivamente nei convitti e educandati

Requisiti e titoli di studio per diventare collaboratore scolastico

Per diventare Collaboratore scolastico, il requisito fondamentale è il Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale oppure un Certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi. Per il profilo di Operatore, invece, è richiesto un Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, è possibile avere il Diploma di qualifica triennale o il Certificato di competenze del primo triennio.

Se si possiedono i requisiti necessari, il passo successivo è chiedere di essere inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia, utilizzate dalle scuole per l’assunzione di supplenti in sostituzione del personale assente. Le graduatorie di istituto vengono aggiornate ogni tre anni.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi