Se sogni di lavorare per Trenitalia, parte del gruppo Ferrovie dello Stato, è importante conoscere il processo di selezione e le opportunità di lavoro disponibili. L’azienda offre numerose posizioni anche per neolaureati e diplomati, con un iter chiaro per entrare nel mondo del lavoro delle ferrovie italiane.
Processo di selezione Trenitalia
Il processo di selezione di Trenitalia segue una procedura standardizzata, valida per tutte le aziende del gruppo Ferrovie dello Stato. Le fasi principali del processo di assunzione sono le seguenti:
- Candidatura: Può avvenire in due modalità:
- Candidatura spontanea: Compilando il form online sul portale ufficiale di Ferrovie dello Stato.
- Candidatura a un annuncio specifico: In risposta a una posizione aperta pubblicata sul sito.
In entrambi i casi, è necessario registrarsi sul portale e fare il login per inviare la propria candidatura.
- Screening dei CV: I recruiter di Trenitalia analizzano i curricula ricevuti per individuare i candidati idonei per la posizione.
- Avvio del processo di selezione: Se il CV risulta in linea con la posizione, il candidato riceverà un'email per avviare il processo di selezione.
- Assunzione: In caso di esito positivo, il candidato sarà assunto, con possibilità di contratto a tempo indeterminato.
Fasi dettagliate del reclutamento Trenitalia
Il reclutamento di Trenitalia prevede diverse fasi, tra cui:
- Assessment online: Un test digitale che misura le competenze e le capacità del candidato in relazione al profilo ricercato.
- Colloquio motivazionale e tecnico: Una valutazione delle motivazioni del candidato e delle sue competenze tecniche, che può includere anche prove pratiche o fisiche, a seconda della posizione.
- Test di lingua straniera: In base alla posizione, è possibile che venga richiesto un test di conoscenza di una lingua straniera.
- Visita medica: Una visita sanitaria per accertare l’idoneità fisica del candidato.
- Feedback finale: L’azienda fornirà una risposta al termine dell’intero processo di selezione.
Posizioni aperte in Trenitalia
Trenitalia e TPER (Trasporto Pubblico Emilia-Romagna) stanno cercando nuovi talenti per diversi ruoli, tra cui:
- Tecnico di Manovra e Condotta: Sede di lavoro a Bologna (Emilia Romagna).
- Specialista Espropri e Permessi: Sede di lavoro a Milano.
- Specialista Legale Lavoro Esperto: Sede di lavoro a Roma.
- Contabile: Sede di lavoro a Messina (Sicilia).
Se sei interessato a una carriera in Trenitalia, visita il portale delle Ferrovie dello Stato per candidarti alle posizioni aperte e rimanere aggiornato sulle nuove opportunità. Con una buona preparazione e conoscenza del processo di selezione, puoi intraprendere un percorso professionale di successo nel mondo delle ferrovie italiane.
Lascia una risposta