Il Ponte sullo Stretto: simbolo di ingegneria e legalità

Il Ponte sullo Stretto: simbolo di ingegneria e legalità

Il Ponte sullo Stretto: simbolo di ingegneria e legalità

Il Ponte sullo Stretto non sarà soltanto un’opera avveniristica dal punto di vista ingegneristico e un simbolo di coraggio infrastrutturale, ma rappresenterà anche un modello di legalità e di lotta scrupolosa alle mafie. È questo l’obiettivo che il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ribadirà domani al MIT nel corso di un incontro con tutte le realtà istituzionali coinvolte, a vario titolo, nella realizzazione dell’opera.

Collaborazione interistituzionale per la legalità

All’incontro parteciperanno anche rappresentanti del Ministero dell’Interno e delle sue articolazioni territoriali, a testimonianza del forte impegno dello Stato nel prevenire ogni forma di infiltrazione criminale sin dalle fasi iniziali del progetto.

Il modello Milano-Cortina per la sicurezza

Per garantire la massima trasparenza e sicurezza, sarà adottato un modello già testato con successo durante l’organizzazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Lo schema verrà però aggiornato e rafforzato per rispondere alle specificità e ai rischi legati al collegamento stabile tra Calabria e Sicilia.

Controlli fin dalla fase degli espropri

Le misure di prevenzione saranno operative sin dalla prima fase dei lavori, a partire dagli espropri, che sono già sottoposti a controllo da parte delle prefetture competenti. L’obiettivo è costruire non solo un’infrastruttura strategica, ma anche un modello esemplare di gestione pubblica e di legalità.

Lo fa sapere in una nota ufficiale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 (ITALPRESS)

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi