In Sicilia l’acqua arriva a singhiozzo e, quando arriva, non sempre viene considerata sicura. Lo confermano i dati Istat disponibili in open data: il 29,2% delle famiglie siciliane ha dichiarato irregolarità nell’erogazione idrica. Un dato tra i più alti d’Italia, secondo solo alla Calabria (29,9%) e molto distante dalla media nazionale dell’8,7%.
Un divario infrastrutturale che separa Nord e Sud
La distanza tra le regioni italiane è netta. In Lombardia e Valle d’Aosta, così come nella provincia di Bolzano, solo l’1,8% delle famiglie segnala problemi. Il quadro si aggrava ulteriormente quando si analizza la fiducia nell’acqua potabile: in Sicilia una famiglia su due non beve l’acqua del rubinetto, la percentuale più alta del Paese.
Al Nord la diffidenza è minima: in Trentino-Alto Adige riguarda soltanto il 2,3% delle famiglie.
Perché i siciliani non si fidano dell’acqua
Le ragioni della sfiducia sono molteplici. Da un lato c’è un problema di qualità percepita, legato al gusto, alla presenza di calcare o alla torbidità. Dall’altro incide una generale mancanza di fiducia verso istituzioni e gestori, spesso ritenuti incapaci di garantire controlli chiari ed efficaci.
In molte aree dell’Isola persistono criticità strutturali:
-
reti idriche obsolete
-
serbatoi non adeguati
-
scarsa manutenzione
-
dispersione idrica superiore al 50%.
Sono elementi che rendono fragili i sistemi locali, specialmente nei territori dove gli investimenti sono stati insufficienti per decenni.
Il peso economico e ambientale della sfiducia
La preferenza per l’acqua in bottiglia comporta costi aggiuntivi per molte famiglie, soprattutto quelle con redditi più bassi. A ciò si somma un impatto ambientale significativo: più plastica, più rifiuti e maggiori emissioni dovute al trasporto.
Siccità e cambiamenti climatici aggravano la situazione
Gli ultimi anni hanno peggiorato il quadro. I cambiamenti climatici e la riduzione delle risorse idriche rendono sempre più difficile mantenere un’erogazione stabile. In diversi Comuni siciliani il razionamento è diventato una costante per molti mesi dell’anno.
L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha registrato nel 2024 un aumento del 54,5% dei danni causati dalla siccità rispetto all’anno precedente. La Sicilia ha affrontato 43 eventi meteo estremi, tra siccità, alluvioni e mareggiate, posizionandosi tra le regioni italiane più colpite.
di Michele Giuliano
Lascia una risposta