Antonio Giordano, oncologo e anatomopatologo, presidente dello Sbarro Institute della Temple University e ideatore del progetto Sport Genomics, si esprime così:
"Siamo impegnati nella prevenzione di malori come quello che ha colpito il calciatore della Fiorentina Edoardo Bove, a cui va tutto il nostro sostegno e vicinanza. Nonostante i progressi nelle previsioni genetiche, dobbiamo riconoscere che il 20% degli eventi rimane un mistero imprevedibile, una sorta di destino".
Sport Genomics è un’iniziativa di medicina di precisione che mira a identificare precocemente, attraverso lo screening genetico su campioni salivari, eventuali fragilità genetiche che potrebbero predisporre gli atleti a malori o infortuni. Il progetto prevede anche percorsi di allenamento personalizzato e supporto dietetico-nutrizionale. Ad oggi, sono stati raccolti oltre 100 campioni salivari grazie alla collaborazione con l’AC Fiorentina, attualmente in fase di analisi. Inoltre, sono stati avviati accordi con Asti Futsal (Serie A calcio a 5) e la Real Società Ginnastica di Torino – Sezione Basket – per ampliare il numero di campioni. Collaborazioni con la Juventus FC sono in fase di definizione.
Parallelamente, il progetto Cancer Deflect, anch'esso basato sulla medicina di precisione, si concentra sulla diagnosi precoce e sull’ottimizzazione prognostica del cancro al polmone. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra Rigenera e l’Università di Siena nel laboratorio diretto dal Prof. Giordano, utilizza il dispositivo chirurgico HBW per analizzare biopsie polmonari tumorali. L’obiettivo è identificare e studiare una sottopopolazione di cellule staminali tumorali con potenziale applicazione diagnostica e terapeutica innovativa.
(ITALPRESS)
Lascia una risposta