Il caro-bollette e l'aumento inflazione potrebbero presentare nel 2022 un conto salatissimo per le famiglie e le imprese del terziario: una maggiore spesa energetica di oltre 11 miliardi per le prime e aumenti di elettri ...

Il caro-bollette e l'aumento inflazione potrebbero presentare nel 2022 un conto salatissimo per le famiglie e le imprese del terziario: una maggiore spesa energetica di oltre 11 miliardi per le prime e aumenti di elettri ...
"Gli scenari economici per il 2021 e per il 2022 sono due. Entrambi ipotizzano una inversione di tendenza a partire dalle prossime settimane, quando la pandemia (si spera) comincerà a declinare. Il primo scenario è qu ...
Prosegue anche nei mesi di luglio e agosto il recupero dei consumi. L'autunno, tuttavia, appare denso di incognite, riguardanti non solo l'emergenza sanitaria, in cui l'ampliamento della platea dei vaccinati si confronte ...
"Dei 25 milioni di Italiani che, normalmente, partono tra giugno e settembre, 4,5 milioni non lo hanno fatto e non lo faranno. Degli altri 20,5 milioni, il 71% ha fatto almeno una vacanza di 5 notti o più, mentre il 18% ...
"Ribadiamo la nostra grande preoccupazione. Tutto il settore del catering in zona arancione, se non in zona rossa, non potrà svolgere alcuna attività e dunque ci chiediamo: quali strumenti il Governo regionale attuerà ...
Leggero recupero per i consumi di beni e servizi culturali che sono passati da circa 60 euro di spesa media mensile per famiglia di dicembre 2020 a quasi 70 euro a giugno 2021 (+17%); in ogni caso la situazione resta dif ...
Oltre 15 milioni i connazionali già pronti a partire ma 10 milioni restano ancora indecisi. Aumenta tuttavia la propensione a ridurre la lunghezza della vacanza principale rispetto a quanto si rilevava solo un mese fa: l ...
"L`avanzamento della campagna vaccinale e la sensibile remissione dei contagi, unitamente alla drastica riduzione della contabilità dei decessi, influenzano il dato di giugno sul clima di fiducia di famiglie e imprese ch ...
Per il 2021 si prevede una crescita dei consumi interni del 3,8%, con l'avvertenza che i rischi di una sovrastima sono oggi inferiori ai rischi di una sottostima della crescita effettiva della spesa sul territorio. Lo ...
"Con un calo complessivo dei consumi dell'11,7%, pari ad oltre 126 miliardi di euro, il 2020 ha registrato il peggior dato dal secondo dopoguerra, un dato su cui pesa la riduzione del 60,4% della spesa dei turisti strani ...