Negli ultimi dieci anni i contratti a tempo determinato sono aumentati di oltre 800mila unità registrando un`impennata del 36,3% con una variazione dell'occupazione complessiva pari appena all'1,4%. E non solo: anche la ...

Negli ultimi dieci anni i contratti a tempo determinato sono aumentati di oltre 800mila unità registrando un`impennata del 36,3% con una variazione dell'occupazione complessiva pari appena all'1,4%. E non solo: anche la ...
Un sostanziale nulla di fatto è il risultato dell’incontro, dei giorni scorsi, presso gli uffici dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, richiesto dalle associazioni di categoria ...
"Finalmente un fatto concreto di cui siamo molto soddisfatti". Così Il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, commenta la sottoscrizione del decreto con cui il ministro della Salute, R ...
"Ancora oggi non si sa nulla del bando per il potenziamento dei Centri per l'Impiego che prevede l'assunzione di oltre mille addetti. Cosi' come non c’è stato alcun confronto con le organizzazioni sindacali sulle linee g ...
E' sbagliato utilizzare i licenziamenti ora: ci sono altri strumenti che sarebbe interesse di tutti gestire. Dobbiamo capire anche i tempi della riforma degli ammortizzatori sociali. Non era questa la nostra richiesta ...
"La discussione è andata nella direzione giusta: aumentare gli strumenti di protezione e rendere meno traumatico il superamento del blocco dei licenziamenti, offrendo strumenti alle imprese e ai lavoratori per gestire le ...
Nel periodo dal primo aprile 2020 al 31 maggio 2021 sono state autorizzate complessivamente 5.415,2 milioni di ore di cassa integrazione con causale Covid-19: 2.336,3 milioni per la Cig ordinaria, 1.910,3 milioni per l’a ...
"La tutela delle vittime di molestie sul lavoro è la nuova priorità del Paese". È nato da qui e dalla Sicilia il progetto 6Libera.org, il primo osservatorio digitale contro molestie e violenze sul lavoro su iniziativa di ...
Le imprese artigiane diminuiscono, la classe imprenditoriale invecchia ed è meno fiduciosa sul futuro. Ma gli artigiani 4.0 sono più ottimisti. Nonostante l'artigianato pesi per il 9,5% sul Pil e rappresenti il 21,2% del ...
Con la fine nel 2021 della tutela di prezzo per la fornitura elettrica di tutte le piccole imprese e di alcune microimprese, dal 1 luglio quelle che ancora non hanno scelto un fornitore nel mercato libero sono assegnate ...