Nuovo Codice della strada: cambiamenti e novità in vigore

Nuovo Codice della strada: cambiamenti e novità in vigore

Nuovo Codice della strada: cambiamenti e novità in vigore

Sabato 14 dicembre è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada,  che ha introdotto importanti cambiamenti per migliorare la sicurezza stradale. Tra le misure principali spiccano l’obbligo di casco, targa e assicurazione per i monopattini elettrici, oltre alla sospensione della patente per l’uso dello smartphone alla guida.

Monopattini elettrici: obbligo di casco, targa e assicurazione

Da oggi, i monopattini elettrici, sia privati che a noleggio, potranno essere utilizzati solo con:

  • Casco obbligatorio;
  • Targa e assicurazione;
  • Rispetto del limite massimo di 50 km/h.

Chiunque trasgredisca sarà soggetto a multe salate. La nuova regolamentazione vieta inoltre la circolazione contromano e consente l'uso dei monopattini solo su strade urbane con velocità massima consentita di 50 km/h.

Stretta su smartphone alla guida

Il nuovo Codice introduce sanzioni più severe per l’uso del cellulare durante la guida:

  • Multa compresa tra 250 e 1.000 euro.
  • Sospensione automatica della patente per 7 giorni e decurtazione di 10 punti se si viene colti in flagrante.
  • In caso di recidiva, la multa può raggiungere i 1.400 euro con sospensione della patente fino a 3 mesi.

Se l’uso del cellulare causa un incidente, le sanzioni e i tempi di sospensione della patente raddoppiano, arrivando fino a 6 mesi.

Guida in stato di ebbrezza: tolleranza zero

Il nuovo Codice adotta una politica di tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza:

  • Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: multa tra 573 e 2.170 euro, sospensione della patente per 3-6 mesi.
  • Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: sanzione pecuniaria fino a 3.000 euro, arresto fino a 6 mesi, sospensione della patente per 6-12 mesi.
  • Tasso superiore a 1,5 g/l: sanzione fino a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno, sospensione della patente per 1-2 anni.

Viene inoltre introdotto l’obbligo di installazione del “alcolock”, un dispositivo che impedisce l’accensione dell’auto se il tasso alcolemico supera i limiti consentiti.

Per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sarà sufficiente un test anti-droga positivo per incorrere nella revoca della patente e nella sospensione per 3 anni.

Limiti di velocità e autovelox

Per le infrazioni legate all’eccesso di velocità:

  • Superare di 10-40 km/h i limiti: multa tra 173 e 694 euro.
  • Infrazioni ripetute in centri urbani: multa tra 220 e 880 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Per le multe rilevate dagli autovelox nello stesso tratto stradale entro un'ora, si pagherà una sola sanzione, aumentata di un terzo rispetto alla multa più alta.

Sanzioni per abbandono di animali

Chi abbandona animali in strada rischia:

  • Revoca o sospensione della patente per 6 mesi-1 anno.
  • Fino a 7 anni di carcere se l’abbandono causa incidenti con feriti o morti.

Divieto di auto potenti per i neopatentati

Per i neopatentati, il divieto di guida per auto di grossa cilindrata è stato esteso da 1 a 3 anni dal rilascio della patente. Tuttavia, i limiti di potenza per i giovani conducenti sono stati leggermente ammorbiditi, consentendo l’uso di veicoli fino a 75 kW/t.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi