Si è tenuta a Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, la presentazione del sistema di pagamento "PagoPa". Un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica amministrazione. Si tratta di un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall'Agenzia per l'Italia digitale e accettati da Pubblica Amministrazione, Banche, Poste e altri istituti di pagamento, prestatori di servizi di pagamento aderenti all'iniziativa. "Pagopa" è stato realizzato in attuazione dell'articolo 5 del Codice dell'Amministrazione digitale e del Dl 179 del 2012. L'Agenzia per l'Italia digitale è stata istituita con Decreto legge numero 83, convertito nella Legge 134 del 2012. La stessa Agid ha assorbito le funzioni del soppresso Dipartimento per la digitalizzazione e l'innovazione della Presidenza del Consiglio, dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, di DigitPa.
Già attivo sul sito internet istituzionale del Comune di Palermo il sistema di pagamento anticipato delle sanzioni per violazione del Codice della strada. I prossimi passi? "L’estensione di questo servizio al pagamento della Tari", si legge in una nota diffusa on line dallo stesso ente. "L'Agenzia per l'Italia digitale ha predisposto le linee guida che definiscono regole e modalità di effettuazione dei pagamenti elettronici e ha realizzato l'infrastruttura tecnologica Nodo dei pagamenti-Spc, che assicura l’interoperabilità fra gli attori coinvolti nel sistema", fanno sapere dalle pagine web dell'Agid.

“PagoPa” consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica amministrazione
Articolo precedente G7 Taormina, al summit momenti all'insegna dell'arte con Da Vinci e i futuristi
Articolo successivo Arrestati gli assenteisti ma non i dirigenti
Lascia una risposta