Ragusa prima città siciliana nella classifica della qualità della vita di Italia Oggi-Università La Sapienza, all'ottantaquattresimo posto nazionale, anche se a livello nazionale perde ventiquattro posizioni rispetto allo scorso anno. In caduta libera Caltanissetta, centocinquesima, nel 2015 era novantacinquesima. A seguire Trapani, dal centesimo al centoseiesimo posto; Agrigento centosettesima, era centoseiesima nella precedente graduatoria; Siracusa centonovesima, penultima in Italia, che prima era centoquattresima.
Guadagna otto posizioni Catania, seconda in Sicilia, che passa dal centunesimo al novantatreesimo posto. Positivo il responso anche per Enna, terza in ambito regionale, novantaquattresima in tutta la Penisola: era centottesima nel 2014 e nel 2015. Risale Messina, quarta siciliana, che dal novantottesimo balza al novantasettesimo posto. Poi c'è Palermo centoquattresima, una posizione più su a distanza di dodici mesi. Notevole lo scivolone di Caltanissetta, che perde dieci posizioni, addirittura undici rispetto al 2014. Dati su cui riflettere quelli che emergono dal rapporto, che tiene conto di vari aspetti: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita. Primato nazionale per Mantova, dal quarto posto alla vetta della classifica, davanti a Trento, Belluno, Pordenone e Siena.
Qualità della vita: Ragusa prima fra le siciliane, Caltanissetta in caduta libera
Articolo precedente Crollo nel centro storico: non è la prima volta
Articolo successivo Caltanissetta, al via la 'maratona' dei commercianti
Lascia una risposta