Il Governo ha introdotto un contributo straordinario da 200 euro per aiutare le famiglie italiane a fronteggiare il caro bollette. Il decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49, stabilisce che il bonus verrà riconosciuto automaticamente sulle forniture di energia elettrica ai clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro.
Chi ha diritto al bonus e come funziona
L’agevolazione riguarderà circa 8 milioni di famiglie, per un totale di 1,6 miliardi di euro stanziati. Il contributo sarà erogato in due modalità:
- Per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (15.000 euro per nuclei con tre figli, 20.000 euro per quelli con almeno quattro figli), il bonus si aggiunge al bonus sociale già previsto. In questo caso, i beneficiari riceveranno sia lo sconto ordinario sulla bolletta della luce (168 euro per famiglie fino a due componenti, 219 euro per nuclei di 3-4 componenti e 241 euro per i più numerosi), sia il nuovo contributo straordinario di 200 euro.
- Per le famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, sarà riconosciuto solo il bonus straordinario di 200 euro.
Come verrà erogato il bonus
Una delle principali novità è che non sarà necessario fare domanda: il contributo sarà accreditato automaticamente in bolletta, come già avviene per i bonus sociali.
Requisito fondamentale: aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.
Il bonus sarà applicato nel secondo trimestre 2025 per chi ha già un ISEE valido e nel primo trimestre utile per chi lo presenterà successivamente.
Un aiuto concreto per milioni di famiglie, reso accessibile grazie a un meccanismo semplice e automatico.
Lascia una risposta